fatta m'avea. 2. figur . pioggia di lacrime, pianto.
, curiose. 4. figur . ignorante, stolido. tassoni,
mise all'orefice. 3. figur . scrittore che ha particolare cura della
. -anche per simil. e al figur . rime anonime napoletane del quattrocento,
, escluso l'equipaggio. 12. figur . l'uomo in quanto essere mortale,
lingo etere passeggiante. 3. figur . che ha un andamento pacato, piano
mo recirculando. 10. figur . condurre un'esistenza monotona, misera
e neutre. 24. figur . abitare un determinato luogo. manni
compiuta da soldati per esercitazione. -al figur .: operazione bellica (avanzata,
della torre dogale. 3. figur . esercitato (un ufficio, una carica
in sospetto d'incantesimi. 2. figur . donna vivace, leggera e ciarliera.
voltarsi al cipresso. 2. figur . chiacchierio fitto e molesto, cicaleccio
e corpo di ballo. 8. figur . esibizione. govoni, 1185:
de'pascoli '. 3. figur . giovane fanciulla, ragazzina. tronconi
d'un passerino addomesticato. 2. figur . come appellativo affettuoso, rivolto a
e risse generali. 2. figur . vocìo, chiacchierio forte e molesto
caldo nelle vene. 2. figur . come appellativo affettuoso, rivolto a
co 'l lardo. 2. figur . grave svista, sciocchezza, sproposito.
passetto e stadera. 3. figur . piccola aggiunta; piccolo progresso.
composizioni chiamansi passio. 3. figur . elenco prolisso di patimenti. giusti
di passione: passiflora. -anche al figur . carducci, iii-27-152: imaginate voi
sono passività economiche. 7. figur . elemento, carattere o aspetto che
il passo. 17. figur . azione rivolta a un fine determinato,
ne posseggo altra. 16. figur . cambiamento di condizione, possibilità di
forma sulla lingua. - anche al figur . chiabrera, 5-81: sempre la
lavorazione; materia prima. - anche il figur . fra giordano, 6: vedi
ogni ragionamento. 19. figur . letter. corpo umano, natura umana
era una pasta. 21. figur . l'insieme degli elementi che caratterizzano
-prendere la pasta: abboccare. -al figur .: lasciarsi adescare, cadere in
molle, sollo. 2. figur . persona che può essere facilmente abbindolata
la consistenza della pasta. - al figur .: banale. gramsci,
alla mia ghiottoneria. 2. figur . persona buona e anche ingenua, debole
da mangiare in brodo. 2. figur . opera leziosa, chicca. imbriani
salubre di questo. 2. figur . che può essere facilmente compreso e
stato di semiubriachezza. 2. figur . avere rapporti amorosi. contile,
dall'ingrata miscela. 3. figur . accordo segreto fra uomini politici o
frenatura delle ruote. 4. figur . ciò che costituisce o determina una
voltare il capo. 3. figur . insieme di espressioni e concetti ispirati
qualche pasticcétto. 2. figur . opera letteraria di scarso valore che
un pasticciere. 3. figur . scrittore sdolcinato. carducci, iii-26-61
con i pasticcini. 3. figur . opera, discorso, espressione sdolcinata,
nerastri m'incantava. 3. figur . situazione scomoda, questione intricata,
per mangiare. 2. figur . insieme eterogeneo di elementi. arbasino
eccessiva perdita di carica. 6. figur . artificio retorico. carducci, ii-11-99
. ant. pasto, cibo. -al figur .: l'eucaristia. iacopone,
la pastinaca '. 2. figur . persona rozza, volgare; villano.
colli e gozzi. 3. figur . frottola, fandonia; sciocchezza, stupidaggine
zappato (un terreno). -anche al figur . crescenzi volgar., 5-22:
intingoli, pastingoli. 2. figur . prodotto letterario elegante e curato,
caldo non le piglia. 5. figur . nutrimento e appagamento spirituale che deriva