, sovvertire. - anche al figur . baldinucci, 2-1: ne
della vita sublime. 2. figur . palazzeschi, 4-12: piante tortuose
rude, sgraziato nei modi. -al figur .: fatto affrettatamente, con negligenza
sospeso in aria. 2. figur . decisione non ponderata, presa troppo
asciòlvere. 4. sm. figur . cosa di poco conto; cosa che
asciugare una bottiglia). -anche al figur .: asciugare le tasche, il
adolescenti dal sonno. 2. figur . magrezza marcata dei lineamenti. pavese
fansi più asciutte. 8. figur . privo. -in particolare: privo di
. asciutto 9. figur . privo di cordialità, freddo, scontroso
gesti ed asciutto. 10. figur . non accompagnato da spiegazioni, da
suo nonostante gli avvertimenti. 11. figur . semplice, sobrio; franco, schietto
della sua provincia. 12. figur . disus. inerte nello spirito, freddo
proprie parole. 8. rifl. figur . analizzare i moti del proprio animo
a rimpiattino. - anche al figur . bandéllo, ii-1221: parendomi
remoto; dissimulato. -anche al figur . giacomo da lentini, ii-65:
patria di esiodo). -al figur .: con riferimento alla poesia in
specie in chirurgia). -anche al figur . = montale, 4-178:
-per simil. e al figur . chiesa, 1-140: tu gelida
articoli di fede. 2. figur . che dà fastidio, opprimente.
caldi che asfissiano. 2. figur . infastidire, annoiare. -anche intr.
aveva pescato due cadaveri. 2. figur . privo di vitalità, intristito.
, di pace). - anche al figur . bembo, 1-253: ben
l'asineria. 2. figur . azione, discorso da asino; comportamento
. a mo'd'asino. -al figur .: villanamente; da ignorante.
. proprio di un asino. -al figur .: degno di persona villana,
vita senza emozioni. 2. figur . ignorante, sciocco; villano, zotico
mai nella asinità. 2. figur . ignoranza grossolana, balordaggine; cieca
e malvagità degli uomini. 3. figur . azione, discorso, comportamento degno
curioso popolo mostrarlo. 2. figur . persona grossolana, zotica, villana;
che gli asini integri. 3. figur . ant. il corpo dell'uomo (
. dimin. asinèlio. - anche al figur . cavalca, 8-399: odano le
-peggior. asinàccio. -anche al figur . firenzuola, 333: io so
-acer. asinóne. - anche al figur . berni, 39-17 (iii-273)
tadue siffatti parenti. 3. figur . che procede con difficoltà, a stento
sotto in su. 3. figur . ant. aggirarsi intorno a un luogo
aspe. -per simil. e al figur . caro, i-163: chi mi
; cospargere, coprire. -anche al figur . della casa, 675: a
li circonda. 2. figur . rigidezza, durezza di modi, di
del vivere sociale. 3. figur . asprezza, austerità di vita.
, coperto; avvolto. - anche al figur . tasso, 817: e da
il tempo. 4. figur . ripromettersi, sperare, prevedere.
] in cui appare. - anche al figur . manzoni, pr. sp.
sala di aspetto. 3. figur . aspettazione, previsione; speranza;
gli aspidi. 2. figur . persona malvagia, maligna. scala
più staccare. 2. figur . che anela, che desidera conseguire
. disus. spirante. - anche al figur . mazzini, ii-159: la gioventù
vanni. 4. intr. figur . essere propizio, favorevole. grazzini
quei giorni. 5. tr. figur . ispirare. boiardo, canz.
espiravano. 6. intr. figur . anelare a ottenere, desiderare vivamente
aspirazione affannosa. 3. figur . vivo, ardente desiderio, moto di