, oscurarsi, spegnersi. - anche al figur . fra giordano, 1-266: vennero
del suo interlocutore. 2. figur . inesperto, incapace di discernimento;
che offusca la vista. - anche al figur . boccaccio, v-209: vedere adunque
che porta fuori nascostamente. — figur . e. cecchi, 6-259:
, penetrare profondamente. — anche al figur . crescenzi volgar., 2-23:
momento deserta. 4. figur . aderire (a un'opinione, a
accelera il sangue. 2. figur . affrettare, anticipare (col pensiero,
accende, che infiamma. - anche al figur . ottimo, iii-292 [par
. splendere. — anche al figur . = deriv. da accelerare
degli accusati. 2. figur . angheria, oppressione. b.
montenegro. 7. agg. figur . seducente, provocante. cantoni,
nel fondo. 13. figur . centro spirituale. d'annunzio,
. -per simil. e al figur . alamanni, 3-2-73: ella [
ant. assedio. - anche al figur . testi fiorentini, 129: e
svivagnato di villarbona. 3. figur . stringere, gravare senza tregua, incessantemente
2. per simil. e al figur . iacopone, 7-53: questa tua
entrambi n'uccida. 3. figur . tener dietro, pareggiare (col pensiero
. -per simil. e al figur . campanella, 2-130: io mi
un giovinetto forte. 2. figur . assorto in pensieri lontani; astratto
. sm. la persona lontana. -al figur .: i defunti. speroni,
, di studio o di lavoro. -al figur .: indifferenza, apatia di fronte
, di studio, di lavoro. -al figur .: indifferente, apatico di fronte
; consentire, accondiscendere. -anche al figur . jacopone, 2-23: conceperai tu
bevitore d'assenzio. 3. figur . amarezza, dolore, pena (ed
s'asserenasse intorno. 3. figur . lorenzo de'medici, i-148:
che lo asserragliavano. 3. figur . opprimere, soffocare. papini,
ecc.]. 2. figur . stretto, serrato. sacchetti,
). rendere servo. -anche al figur .: sottomettere, assoggettare,
servo, divenuto servo. - al figur .: sottomesso, assoggettato, privato
bisogno dell'assessore. 3. figur . iacopone, 87-18: o amor
, regolazione, ordinamento. -anche al figur . botta, 4-559: per
. intr. con la particella pronom. figur . confarsi, addirsi. ariosto
. precisione, esattezza. -al figur .: equilibrio morale, assennatezza.
a gambe ritte. 3. figur . equilibrato; assennato, misurato,
riguardanti asseta. 2. figur . suscitare un desiderio intenso, vivo,
pochissimo assetano. 4. figur . aver intenso desiderio, bramare.
rendono ai campi assetati. 3. figur . bramoso, acceso di desiderio.
ravviato, ben pettinato. - anche al figur . latini, i-263: e l'
. ordine, assetto. -anche al figur . salvini, 39-iv-88: quando uscivano
rafforzamento, stabilizzazione. - anche al figur . tasso, i-270: quella parte
sportello sgangherato. 4. figur . confermare. v. borghini,
assiderante le tenere membra. -al figur . agghiacciante; che raggela il sangue
cadde incontanente del cavallo. 4. figur . impigrito; inoperoso, inerte.
sf. assideramento. - anche al figur . libro delle segrete cose delle donne
2. per simil. e al figur . posarsi, collocarsi. cino,
di tumulto. 4. figur . essere situato, trovarsi. tasso
i suoi reticolati. 3. figur . affollare, gremire. -al rifl
, fornito di siepi. -anche al figur . crescenzi volgar., 9-80
di capelli fini. 2. figur . folto, serrato; affollato, accalcato
assillano. 3. tr. figur . molestare, tormentare; incitare insistentemente