dond'è uscita. 5. figur . che suscita un'impressione di pulizia,
e dallo stesso mattonaio. 2. figur . atto, gesto o comportamento idoneo
canapa, si rihanno. 3. figur . angustiare, rattristare, tormentare,
gli ochi infranti. 3. figur . immerso in atroci tormenti. lubrano
in vino. 9. figur . region. somma che lo sfruttatore
vantaggioso fingendo di scozzarle. -anche al figur . papini, vi-462: uomini che
conta alla lavandaia. 3. figur . piccola raccolta (di scritti, versi
, senza tranghiottirla. 6. figur . tormentare atrocemente, torturare. commedia
gote di giglio. 7. figur . serie di pensieri, di parole,
col bastone. 2. figur . evento luttuoso, notizia imprevista,
, di moto a luogo reale o figur ., di dativo etico (talvolta con
disegno d'un meandro. 7. figur . la parte più profonda, segreta,
si fa dea. 2. figur . derivare, emanare. dante,
scendendo la varàita. 2. figur . mezzo di comunicazione o strumento di
e dei mammut. 2. figur . costruzione gigantesca. panzini, iii-454
chi lo dice. 3. figur . che appare diverso da quel che è
padre della menzogna. 5. figur . simulacro ingannevole, vuota apparenza.
stupore e ammirazione. - anche al figur . maestro alberto [tommaseo]
me meravigliata! 3. figur . che esprime o dimostra meraviglia e
ecc.]. 2. figur . trattare (per lo più in modo
que'secoli si mercantavano. 4. figur . sottoporre a trattative occulte o a
baratti e mercanteggiamenti. 2. figur . lunga trattativa, laborioso negoziato condotto
sulla sproporzione de'metalli. 2. figur . contrattare o discutere in modo interessato
del mar morto. 4. figur . usare in modo spregiudicato e cinico
uscirà senza livellarli. 2. figur . fatto oggetto di trattative politichee virtù,
tutti i gusti. 6. figur . fatto, evento, attività, operazione
per mezza dramma. 3. figur . cercare di raggiungere una meta,
sul prezzo). - anche al figur . pallavicino, 1-544: se tal
a un dato prezzo. - anche al figur . r. borghini, 2-13:
la vorrà mercadantare. 4. figur . impiegare utilmente, far fruttare.
sono gioiellieri. 4. figur . chi sa curare i propri interessi (
commerciale; mercantessa. - anche al figur . l. frescobaldi, 2-38
gaia mercatanzia. 6. figur . mercanteggiamento politico-diplomatico nel quale sono in
abbiate buoni. 3. figur . trattare, scendere a patti, accettare
di legne ». 6. figur . sottoporre a trattative o a maneggi
mercato di parole. 11. figur . luogo, ambito, sede.
duci inesorabili e insonni. 2. figur . che scende a patti e accetta compromessi
due mila rupii. 6. figur . atteggiamento di chi scende a patti
-folata, soffio. - anche al figur . carducci, iii-15-79: c'era
sconvolgimento di umori. - anche al figur . bellegno, li-2-364: succede una
analoga alla senapa. 4. figur . ant. complemento o contropartita positiva
e stuzzicante. 2. figur . region. ragazzino o ragazzinamolto vivace o
. ant. mosto. - anche al figur . giovio, ii-20: il dare
avidamente. -per simil. e al figur . giamboni, 5-424: vedi tu
intriso o imbrattato. — anche al figur . g. barbaro, ii-112
dona ai porci. 2. figur . vivace, brioso, allegro (ed
cui sbocciano fiori ermafroditi. — figur . abbozzo imperfetto. varchi, 7-93
di pacifici mostri. 5. figur . persona brutta, deforme, repellente
polvere e sudore? 2. figur . anomalia, abnormità, difformità.
e nette. 6. figur . condizione di abbrutimento morale, di