del prato vicino. 5. figur . momento iniziale, principio. - anche
cui ho martellato. 15. figur . tormentare moralmente, perseguitare, vessare
martellate del mare. 3. figur . ripetizione insistente, ribattuta, di
di calcoli taciturni. 4. figur . disgrazia, sventura, calamità che
con le braccia spasimanti. — figur . pieno di lividi; chiazzato.
un'atto magico. 6. figur . angustiato, afflitto, travagliato (una
canzonetta liturgica. 11. figur . scandito, rotto (il silenzio)
mazza e martello. 2. figur . sopraffattore, dominatore. -anche:
segno distintivo; martellata. 5. figur . fattura, esecuzione, orditura (di
paziente della lima. 6. figur . tribolazione, tormento, affanno.
nella ripetizione '. 3. figur . passioncella amorosa; lieve gelosia.
tanto tanto batte? 7. figur . attività rivolta all'esecuzione di un'
strusciavano fino a cigolarne. 2. figur . norma regolatrice, freno morale,
loco più martira. 3. figur . infliggere gravi sofferenze morali o spirituali
seguirne l'opera. 8. figur . grave e continuo dolore morale;
assassinando le piante. 6. figur . sottoporre a gravi e continue sofferenze
in forme martirizzate. 5. figur . sottoposto a gravi e prolungate sofferenze
e in quello. 2. figur . tormentare moralmente; crucciare, angosciare
femmina la fecero confessare. 2. figur . che causa tormenti, angosce, ansie
martoriava un guanto. 5. figur . affliggere, crucciare, angosciare, rattristare
e di fili! 5. figur . angosciato da pene o travagli interiori
fosco suo martoro. 5. figur . grave dolore morale o spirituale;
tutto il corpo. 3. figur . tormentare con gravi sofferenze morali o
abbrugiato dalla sete. 3. figur . afflitto, addolorato, angosciato, contristato
cibo tenero e soave. 3. figur . persona sdolcinata, affettata, leziosa.
te si raccomanda. 3. figur . persona da poco, di bassa levatura
addosso qualche mascalcia. 5. figur . vizio, colpa; peccato; male
. dente della sega. - anche al figur . machiavelli, 1-viii-246: così vennon
sinèresi: io patria. 2. figur . con riferimento a una ruspa munita
paura delle maschere. 14. figur . tendenza abituale, congenita o acquisita
tutto sbandire. 2. figur . cambiamento di aspetto, trasformazione,
l'andar mascherato. 3. figur . dissimulazione, finzione; sotterfugio,
una sorgente luminosa). 3. figur . nascondere sotto apparenze false, ingannevoli
me le cose. 16. figur . assumere atteggiamenti o modi assai diversi
di quelle favolose. 3. figur . azione, fatto poco serio, e
le vene. 5. figur . che nasconde sotto false apparenze la
mascheratura di frasche. 2. figur . dissimulazione, finzione; travisamento.
e mascherette. 5. figur . ant. espressione, atteggiamento del
mascherina al teatro. 4. figur . aspetto esteriore, immagine falsa e
carri, cantando. 3. figur . persona di aspetto deforme o sinistro,
, sf. maschera grande. - al figur .: donna simulatrice, ipocrita.
, con coperchio mastiettato. 2. figur . racchiuso strettamente, incastrato. bresciani
delle donne inglesi. 2. figur . incisività vigorosa, energica espressività immune
uomo; virilmente. - anche al figur . r. borghini, 1-6
maschia dell'americana. 3. figur . che fonda i propri valori sul sentimento
avvenuta due anni prima. 7. figur . punto essenziale, elemento sostanziale.
de'loro scudi. 6. figur . complesso, insieme, congerie; serie
era mica così. 5. figur . oberare, gravare eccessivamente (un
voce che si lamentava. 4. figur . sconvolto da un'esperienza negativa;
massacratore e assassino. 2. figur . che stravolge il senso di un concetto