melarance. 3. plur. figur . convenevoli, cerimonie, complimenti affettati
, le natiche. 4. figur . persona o cosa che è oggetto di
al lancio di mele, e, al figur ., agli scherni, al dileggio
in sulla terra. 5. figur . che dà gioia; che diletta e
prima ignoranza. 4. figur . superficiale, insulso, fatuo, inconsistente
della lor crapula. 2. figur . attenzione o sollecitudine eccessiva. a
comunità; espulsione, proscrizione, -al figur .: esclusione (mediante un divieto
nell'indice dei libri proibiti. -al figur .: formale proibizione, interdizione, esclusione
, puntata, invito. - anche al figur . giacosa, ii-436: negli svaghi
magion beata. 3. figur . ciò che è indizio o segno esteriore
di sette teste. 5. figur . ciò che è o può essere argomento
i mannelli di frumento. 3. figur . periodo di pieno fervore creativo;
dell'a orlando ». 3. figur . complesso di atteggiamenti e artifici ideati
, ripieno di fegatelli. 2. figur . contributo, apporto. segneri,
e nella trebbiatura. 2. figur . ricompensa proporzionata al merito. caro
. rimescolamento. 2. figur . intrigo, macchinazione, subdolo maneggio.
, finché egli vivrà. 3. figur . avviare una trattativa, concludere un
miglio? 5. intr. figur . darsi da fare con grande fervore,
bravo mestatore di polenda. 2. figur . chi, per conseguire i suoi fini
in fretta. 4. figur . complesso di elementi che, fondendosi
caffè e latte. 3. figur . miscuglio disordinato, confusione caotica.
mente. 3. figur . frammischiare, intercalare. calmeta,
si mestichi. 6. intr. figur . occuparsi, intromettersi, immischiarsi.
fanno buoni vini. 2. figur . unito, congiunto; accompagnato.
calda né mesta. 2. figur . frammischiato, inframmezzato. guittone,
il grosso pesce. 9. figur . persona ingenua, sciocca, tonta,
, rimestato. -anche al figur . c. e. gadda,
mestone infilato dentro. 2. figur . (femm. -a). persona
con giuste mete. 5. figur . fine che ci si prefigge, scopo
metallica, sgradevole. 8. figur . che denota risolutezza, decisione (il
aveva battuto sopra. 11. figur . che non indulge a leziosità, a
conduttore della elettricità. 2. figur . rendere squillante, sonoro, netto,
a zampilli metallizzati. 3. figur . divenuto estremamente lucido, rigoroso,
peraccumulo di minerali metallici. 3. figur . sclerotizzazione, indurimento. lucini,
tradurla in metallo. 5. figur . materia, sostanza. -in partic.
analisi matematica]. 10. figur . mutamento sensibile, evidente, improvviso
di un'opera aristotelica. -anche 5. figur . infatuazione sentimentale, passione al plur
del colorado. 4. figur . che va soggetto a sbalzi frequenti e
esofago a un cavallo. 2. figur . personaggio che conosce un'improvvisa quanto
nembi d'uccelli. 4. figur . comportamento, atteggiamento; regola di
la propria costituzione. 4. figur . sede, centro, ricettacolo (anche
). - anche rifl. e al figur . magalotti, 20-251: se
inghiottire ingordamente, rimpinzarsi. - al figur .: sperperare. dante, xxviii-3
bestemmie atrocissime contra dio. 6. figur . chi suscita, chi fomenta, chi
morto e di un vivo. -al figur .: commistione, in un'opera
. -per simil. e al figur . viani, 19-51: egli,
. 1). 2. figur . persona mediocre, mezzacalzetta. c
; carriolante, spalatore. - al figur .: persona mediocre, insignificante,
nella mezzaluce. 2. figur . di mezza luce (con valore aggettivale
una transazione commerciale. - anche al figur . tommaseo, 3-i-301: il governo