portarsele via. 2. figur . tose. sfuriata, scenata. -anche
dei bompressi. 3. figur . malumore, malcontento, disappunto;
alghe limacciose. 3. figur . moralmente guasto, corrotto, vizioso
si consuma col limaménto. 2. figur . lavoro di correzione e di perfezionamento
3. agg. e sm. figur . che addita al pubblico disprezzo,
alquanto brevi e robusti. 4. figur . spreg. rozzo, grossolano, volgare
infamia); sigillo. -anche al figur . statuti de'cavalieri di s.
m'àno porto. 10. figur . accusa morale che addita al comune
marcia e segatura. 3. figur . corruzione morale, civile, politica
marcia a un soldato? 11. figur . avanzamento culturale, politico, economico
: tornare sui propri passi. -al figur .: desistere da un proposito,
in vece loro. 5. figur . intenso, assiduo. gadda conti
valle d'allora. 8. figur . procedere idealmente (secondo un esempio
essenziale solitudine e deformità. 6. figur . che è in pieila decadenza (uno
ant. marciume. - anche al figur . f. f. frugoni
le povere spighe. 2. figur . vizio, difetto morale. a
disciogliere nell'acqua. 2. figur . deperimento, infiacchimento. genovesi,
languore e marcimento. 3. figur . affanno, dolore, rincrescimento.
il marcio. 20. figur . corruzione morale, depravazione; malcostume
punto all'avver- sario.. -al figur .: subire o infliggere una perdita
ch'ei marcisca. 7. figur . essere soggetto all'usura del tempo;
/ grandeggiano deserte. 8. figur . perdere vigore ed energia, sia fisica
della ceramica, fossa. 3. figur . locale molto piccolo e umido.
determinati batteri acidificanti. 3. figur . fase conclusiva, decadimento. papini
far tutti e marciumi. 3. figur . corruzione morale, depravazione, decadimento
ant. peso grave. -anche al figur . guittone, vii-103: io te
d'un mercante. 4. figur . punizione. guido da pisa,
celeste della poesia. 12. figur . l'immensità infinita della realtà (
mare: in piena navigazione. -al figur .: nel meglio della vita.
più intensa vena. 8. figur . stato interiore, condizione spirituale caratterizzata
confuso di tempesta. 3. figur . rivolgimento, subbuglio, agitazione (
navigante. - anche sostant. e al figur . boccaccio, v-50: fuggi i
allora tiello buono. 8. figur . che causa amarezza e turbamento;
(un'onda). -anche al figur . bocchelli, 9-210: è quello
s'attuffa scherzando. 12. figur . essere in uno stato di incertezza
punto esser discosto. 6. figur . slancio emotivo, forte impulso di
confuso mareggio. 4. figur . turbamento dell'animo o della mente.
. dial. matrigna. -anche al figur . ugo di perso, xxxv-1-593:
nelle maremme per isvernarvi. 2. figur . confusione, groviglio (di questioni
inargenta al ciel rubelle. 4. figur . france maremme: luoghi immaginari remoti
per la sua rusticità. -anche al figur .: con riferimento a persona particolarmente
punte sotto la repubblica. - al figur .: simbolo di preminenza', di
2. per simil. e al figur . turbamento dell'animo o della mente
dare il marezzo. - anche al figur . cantini, 1-9-98: accade
in tua vailia. 3. figur . persona (e, in partic.
più di prima. 4. figur . ciò che si distingue per eccezionale
all'ultimo petalo staccato). -al figur .: essere incerto, titubante; non
essere troppo parlanti. 3. figur . che non riveste importanza fonda- mentale
in margine. 2. figur . secondariamente, in via accessoria,
. rimarginatura, cicatrice. - anche al figur . r. sacchetti, 1-35: