. 3. plur. letter. figur .: per indicare il candore immacolato
di lontano. 2. figur . puro, immacolato, illibato.
oggetto di piccole dimensioni. -al figur .: persona di scarsa levatura intellettuale
/ lillipuziani. 3. figur . di bassa levatura morale o intellettuale;
cappa è spenta. 6. figur . lavoro paziente, assiduo, meticoloso
appoco si mansuefanno. 9. figur . farsi meno duro; mitigarsi (il
torinesi mantacavano affollati. 3. figur . sobillare, istigare. settembrini [
un piccologlobo di burro. 6. figur . persona fiacca e incapace, artista
muschio e creosoto. 3. figur . composto da numerosi e vari elementi.
, tutto mantellato. 2. figur . occultato, celato sotto false apparenze.
labile di luna. 3. figur . falsa apparenza, fìnta sembianza,
pozzo, una sorgente). -anche al figur ., con riferimento a sentimenti,
. -rifl. - anche al figur . monaldo da sofena, xii-2-340:
(un'imbarcazione). -anche al figur . dante, par., n-119
negli asfittici. 9. figur . incentivo, sprone, incitamento; stimolo
di un eccessivo sforzo fìsico. -al figur .: innalzarsi di tono, abbandonarsi
per estens. manto. - anche al figur . iacopone, 70-5: anima che
sm. manto corto. - anche al figur . iacopone, 39-31: copersese un
agile corpo in su. 4. figur . atteggiamento o comportamento diretto a dissimulare
vestirsene, coprirsene. -anche al figur .: servirsene come pretesto o scusa
della compiacente gorgandina. 3. figur . rielaborare in modo grossolano, senza
danari si manuca. 4. figur . tormentare fisicamente. malatesti, 41
due paia di manze. 2. figur . popol. donna procace, di sensualità
nausea molto piacevole. 2. figur . persona estremamente fastidiosa. dossi,
sale ed il pane. 3. figur . persona grossa e rozza. 4
. manzétto: manzo giovane. -al figur .: giovane bellimbusto. dossi,
. vitella giovane, manzetta. -al figur .: ragazza formosa, alquanto piacente.
nale; interiora, visceri. -al figur .: corruzione degli umori interni
che sono vere. 3. figur . distesa sconfinata; vasta estensione.
nera del fortunale. 4. figur . prospetto dettagliato; quadro riassuntivo.
comincia il mappamundi. 3. figur . descrizione dettagliata. crudeli, 1-113
del mappamondo. 5. figur . corpo pesante, gravame, peso.
la pancia. 6. figur . famil. e scherz. deretano,
fangose sul pavimento. 2. figur . persona di poco conto, miserabile
sui deboli, sugli inermi. -al figur .: criticare, stroncare in modo
delle falsificazioni curiali. 3. figur . gente mediocre, degna di scarsa
pratico di tali lavori. 3. figur . persona d'aspetto forte, vigoroso.
come atlante ». 4. figur . sfaccendato, scioperato. g.
piega della bocca. 2. figur . profondo abbattimento interiore, prostrazione morale
schiaffeggiò la marata. 2. figur . tumulto, sollevazione. lucini,
rispetto al nome comune: anche al figur . e scherz., per indicare un'
o comunque poco famoso). -anche al figur . e scherz. panzini,
tutte le cuoia. 9. figur . segno individuatore, caratteristica inconfondibile,
cfr. marcamento). -anche al figur . bigiaretti, 11-148: non ti
marchio, bollo. — anche al figur . papini, 27-967: qual marcatura
fiore d'absburgo. 3. figur . snervato, illanguidito. tesauro,
è marcescente. 2.. figur . debole, incerto, vacillante.
chiamano, marcescibile. 2. figur . deteriorabile, deperibile. cattaneo,
terreno umido. 6. figur . suggellare, confermare, sanzionare.
marchiata dalla rugine. 4. figur . colpito da una dura condanna morale;