diafano color verde porro. = femm . sostanti di prasino. prasinite,
voce dotta, di origine sett., femm . sostant. di ¦ pratico1-,
, ant. -chi; plur. femm . -che, ant. -ce; superi
. ant. e letter. al femm .: incinta, gravida (una donna
apparianq. = voce dotta, forma femm . del lat. prehènsus, pari,
margherittina e mille alla prelata. = femm . di prelato2. prelataménte, aw
). prelegatàrio, sm. (femm . -a). dir. beneficiario
prelevata sull'eredità patema. = femm . sostanti di prelevato. prelevato
prèlio, sm. (plur. anche femm . le prèlia). ant.
'[proposizione] precedente ', femm . sostant. di praemissus, pari
premiatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che premia,
premitóre, agg. e sm. (femm . -tricé). che preme,
premonitóre, agg. e sm. (femm . -trice). che avverte,
5 soldi. = sostant. femm . di premuto. premutazióne,
e ben proporzionato aspetto. = femm . di prence; cfr. anche fr
), agg. e sm (femm . -tricé). letter. che prende
, agg. e sm. (femm . -trice). letter. che predice
preoccupatóre, agg. e sm. (femm . -trice). di- sus.
preparatóre, agg. e sm. (femm . -trice; raro -torà).
feroci degli uomini. -dial. femm . -a. panzini, ii-721:
voce dotta, lat. tardo praerogativa, femm . sostanti di praerogatìvus (v.
bene dalla gremigna. = femm . sostant. di prèso-, il signif
presagitóre, agg. e sm. (femm . -tricé). che fa prevedere
presbyterissa, per il tardo presbytera, femm . di presbyter (v. presbitero)
presegnatóre, agg. e sm. (femm . -tricé). che ha l'
presentatóre, agg. e sm. (femm . -trice). latore di una
pr * es * endós * e, femm . so- stant. da pr *
preservatóre, agg. e sm. (femm . -trìce). ant. e
la moglie del presidente. = femm . di presidente. presidènza (
presidiatóre, agg. e sm. (femm . -tricé). letter. che
era stata mandata da parigi. -al femm . incinta (una donna).
dopo la cucitura. = femm . di pressatore-, voce registr. dal
, agg. e sm. (femm . -trice \ raro anche -óra).
. prestidigitatóre, sm. (femm . -tricé). chi è abile
prestigiatóre, agg. e sm. (femm . -tricé). che presenta spettacoli
'dazio sui forni '. = femm . di prestino. prestinàio (
che 'presta '. = forma femm . di prestito. prèstito
. presultóre, sm. (femm . -trice). letter. chi guida
), agg. e sm. (femm . -tricé). ant. presuntuoso
altro discorso per farla conoscere. = femm . sostanti di presupposto. presuppósto (
loro. -in partic., al femm .: che è amante di un prete
'di lucca e pretessa. = femm . di prete; cfr. fr.
(ant. pretèxta), agg. femm . stor. nell'e
lat. [toga] praetexta -ae, femm . sostant. di praetextus, pari
si mette nello scaldaletto. = forma femm . di pretino1. pretino1, sm
). g g = femm . di pretore. pretóre (ant
spreg. o scherz). = femm . di pretore. pretoria,
), agg. e sm. (femm . -trice). che abusa della