simili). = var. femm ., di area senese, di panucciuolo
all'arcata dentaria). = femm . sostant. di panoramico.
panora, plur. neutro (divenuto femm .) ant. di pane1 (nel
, fanga. = var. femm . di pantano1. pantana2,
cfr. na- pol. pantòfènè, femm .), di pantofola. pantofobìa
). pantofolàio, sm. (femm . -a). chi confeziona,
scompagnata dal ballo. = femm . sostant. di pantomimico.
strutto 'e abr. zambanellè, femm . 'pan lavato ').
ufficiale). -anche sm. (femm . -a). 4. appartenente
4. camauro. = femm . sostant. di papalino1, per la
nel 1650), deriv. dal femm . dell'ital. papalino1 (in quanto
papale '. = acer. femm . sostant. di papale, n.
da tutte quelle paperazze. = femm . di paperoi; per il n.
suoi versi parrebbon papassi. = femm . di papa1] cfr. fr.
e ottuso quello altrui. = femm . sostant. di pappagallato.
pappagallétto di quei verdi. -pappagallino (femm . -a). dossi, iii-317
. figur. guadagno illecito. = femm . sostant. di pappato. pappataci
pappatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che pensa solo
pappa1. pappino, sm. (femm . -a). tose. inserviente di
pappola. pappolóne, sm. (femm . -a). ant. grande
pappola. pappóne, sm. (femm . -a). ghiottone, mangione.
papuano, agg. e sm. (femm . -a). papua. -con
quanto parabolano). -sm. (femm . -a). f. alberti
a fijo de naparagula! = forma femm . di paraculo. paraculata, sf
, neutro plur. inteso erroneamente come femm . sing. parafernale, agg
di sottoscrizione. = var. femm . di parafo, per interpretazione erronea
è negra. = var. femm . di paragone. paragonàbile,
alli dolori delle gionture. = femm . sostant. di paralitico: cfr.
paralizzatóre, agg. e sm. (femm . -trice). che provoca la
ant. paranimfo), sm. (femm . -a). nell'uso di
delle cerimonie in uno sposalizio. -al femm .: ciascuna delle donne mature che un
. tardo paranymphus (e paranympha, femm .), che è dal gr.
, n. 2). = femm . sostant. di parapettato. parapettato
parapsicologia. parapsicòlogo, sm. (femm . -a; plur. m. -gi
, lat. parasìtus (e parasita, femm .), dal gr. itapàaito
più che di parata. = femm . sostant. di parato1, con influsso
questo era nero. = forma femm . di par alio. paràtico,
.. cuocitura. = forma femm . di paravento. paravènto,
sien di pari uscite. = femm . di pardo1 (lat. parda)
, agg. e sm. (femm . -trice). che pone tutti in
furono chiamate 'parenie '. = femm . di parenio1', cfr. anche gr
. fr. parentales e parentalies, femm . (nel 1721).
una paretìa di luoco publico. = femm . di paretio. paretiano, agg
pargoléto, pargollèto), sm. (femm . -a). letter. fanciullo
). pàrgolo, sm. (femm . -a). fanciullo. -in partic
passato nel linguaggio scient.), femm . di parietarius (v. parietario)
perla, parigina. = femm . sostant. di parigino.
paricula 'coppia ', dimin. femm . del class, par paris (v
sarebbono istati mali. = femm . di pd [(\ rigno.