. stassi, sf. medie. disus . epistassi. tramater [s.
statàrio, agg. milit. disus . che combatte subendo immobile l'assalto
. statatura, sf. disus . organizzazione territoriale di uno stato (
. stateréccio1, agg. disus . che è proprio o si riferisce
. stàtice, sf. bot. disus . limonio. 0. targioni
diede alla patria. 2. disus . chi risiede nel territorio di uno stato
un abbaglio. 4. sm. disus . chi si occupa di studiare e di
(femm. -trice). dir. disus . chi fa testamento, testatore.
testatura1, sf. agric. disus . parte superiore della vite, da
tèste2 { tèsto), sm. disus . saggio, esperimento. migliorini
de'parrucchieri. 4. disus . calotta, cupola del cappello.
sul seno. y marin. disus . lembo superiore della vela quadra inferito
un altro testimone (ed è espressione disus .). -testimone di riferimento:
da un testimone (ed è accezione disus . e rar.). fiori
testino2, sm. tipogr. disus . carattere da stampamolto minuto, distinto in
modello di testudinato. testùggine (disus . testùgine), sf. (plur
. testuto, agg. disus . dotato di un bulbo di grosse
. tetanifórme, agg. medie. disus . che presenta analogie con i sintomi
tetièra (thetièra), sf. disus . teiera. p. e
(tetraphyllo), agg. bot. disus . che presenta quattro petali (il
v.). tetràggine (disus . tetràgine), sf. melanconia,
. m. -ci). geom. disus . che è proprio di un tetragono
appresso. tetragonismo, sm. disus . quadratura del cerchio. tommaseo
tetrait (tetrahit), sm. disus . erba giudaica, canapa selvatica (
in un fiore. 2. disus . nella sistematica linneana, classe di piante
. m. -ci). bot. disus . tetran- dro. tramater
deriv. da tetraplòide. tetràpode (disus . tetràpodo), sm. supporto di
v. strofa). tètrathlon (disus . tètratlon, tètratlo), sm.
tetrico. tetricità, sf. disus . cupezza, malinconia. -anche:
), sm. plur. zool. disus . ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi la
teurgia). teutoidèi (disus . teutidei), sm. plur.
avito. 5. archit. disus . gotico. p. ferroni,
tèssera. texicano, agg. disus . texano. bacchetti, 3-56
tialco, sm. marin. disus . bastimento da carico con un piccolo
deriv. da tigre. tigrino3 (disus . tigréno, meno corretto tigrignó),
tilde, sm. e f. (disus . tilda). ortogr. segno diacritico
timballa, sf. gastron. disus . timballo. g. vialardi
di un sassofono. 6. disus . che ha timore, che è preda
v.). timòlo (disus . timòlio), sm. chim.
timonuclèico, agg. biochim. disus . desossiribonucleico. = comp
timonucleìnico, agg. biochim. disus . desossiribonucleico. = comp
timoniere perfette. 3. disus . bue o cavallo timoniere (anche solo
. timonista, sm. marin. disus . timoniere. to nelle
timpanèllo, sm. tipogr. disus . piccolo telaio di ferro che viene
), sm. invar. miner. disus . borace grezzo estratto dai bacini lacustri
sarebbe potuta cadere. 12. disus . dipingere. cenini, 1-9:
. tegnitura, tignitura), sf. disus . il tingere, il modo in
, n. 1. 11. disus . macchiato da una colpa, da un
grasso in divisa. 6. disus . rappresentazione grafica, in scala ridotta,