, squilenzìa, squinancìa), sf. disus . infiammazione del cavo orale e della
(squìncio), sm. region. disus . uomo che tiene un comportamento affettatamente
conti sono squisitamentefemminili. 6. disus . con grande accuratezza e meticolosità; distintamente
. statocrazia, sf. disus . regime politico caratterizzato dal dominio nella
statuare1. statuale1, agg. disus . adatto o destinato a opere scultoree
(plur. m. -i). disus . che propugna o pratica lo statualismo
(plur. m. -ci). disus . proprio dello statualismo; che si
intr. (stàtuo, statuì). disus . scolpire o fab -in
pass, di statuare1), agg. disus . rappresentato con una statua.
. statume, sm. marin. disus . ciascuno dei sostegni che costituiscono il
statuminato, agg. bot. disus . allevato come sostegno per le viti
e perdonanze. 6. tr. disus . far permanere un corpo militare in un
la stessa operazione tecnologica. -econ. disus . beni di seconda stazione: nel processo
non sono fisicamente fruttiferi. 9. disus . stazione sanitaria: ambulatorio posto in
di ottantatré chili. 4. disus . asta graduata di legno o di metallo
stazzonalibri, sm. invar. disus . letterato di scarso valore.
. m. -ci). miner. disus . composto di steatite.
, specialmente americane. 10. disus . vangile, staffale della vanga.
e circoscrizionali. 7. marin. disus . barriera di pali di legno rinforzati
lana. steccatóre, sm. disus . operaio addetto a stendere le pelli
in tanti stecchetti. 2. disus . fiammifero (per lo più nell'espressione
stecca. stecchiménto, sm. disus . rigidezza, immobilità. spallanzani
colto e artistico. 11. disus . mantenuto rigido con l'ausilio di stecche
steìrosi, sf. medie. disus . sterilità. tramater [s
deriv. da stelo. stòle (disus . stèlo), sf. (plur
, sm. o f. miner. disus . incrostazione che si forma intorno alle
tutt'intomo. -stelle e strisce (disus . righe): emblemi che compongono
stellato1 (ant. stelato; disus . stillato), agg. cosparso,
imperfetto. -al plur. disus . disposti e raggruppati a verticillo (
il centro stella. 10. disus . fasciatura stellata: tipo di fasciatura che
qua una di là 8. disus . dischetto dentato dello sperone degli stivali
disciplinarsi. 9. zool. disus . stella di mare. zucchelli,
stella. stellino2, agg. disus . stellato (un animale, in partic
ai miti romantici. 6. disus . nel giornalismo, stelloncino. arlia
cronaca'. 7. metall. disus . strumento che permette di mantenere centrata
. stemonite). stemonite (disus . stemonìtide), sm. bot genere
via del calorico. 3. disus . alterazione della funzionalità del corpo o
pres. di stemperare), agg. disus . che provoca lo scioglimento del ghiaccio
aver preso niente. 22. disus . ritirare qualcosa che si è posto ad
rinvigoriti i muscoli. stenèlitri (disus . stenèlitra), sm. plur.
. stenocoriasi, sf. medie. disus . stenocoria, miosi. dizionario dei
stenomarga, sf. miner. disus . litomarga. tramater [s
da stenope. stenoresocónto, sm. disus . relazione o rapporto stenografato.
(stenorinco), sm. zool. disus . genere di crostacei decapodi brachiuri
sulla nuca. 4. disus . cupola di un cappello. giuliani
di toccare. toccóne, agg. disus . che ha il vizio di toccare tutto
quelle toelètta (toelètte, tolètta; disus . taolètte, toalètte, toilèt-sane al momento
(plur. m. -ci). disus . tofano. guerrazzi, 7-142
(plur. m. -i). disus . estetista. dizionario delle professioni
togliere. togliménto, sm. disus . eliminazione di qualcosa che precedentemente esisteva