quartate. 2. marin. disus . quartierato. guglielmotti, 699:
facilmente. quartèllo, sm. disus . quarto di un'insegna araldica.
. quarticràma, sf. mus. disus . biscroma. gianelli, iii-67
quartièra, sf. metrol. disus . misura di capacità in uso nei
quartière2, sm. metrol. disus . unità di misura di capacità in
. quartiglière, sm. marin. disus . marinaio incaricato della sorveglianza e del
diurne. 2. milit. disus . piantone incaricato anche della pulizia delle
). 3. per estens. disus . detenuto di buona condotta adibito a
), tr. { reputo e, disus ., reputo). ritenere,
cità ma alpi. reputazióne (disus . riputazióne), sf. giudizio
requino, sm. frances. disus . pescecane. dizionario di storia naturale
, materassi di piuma. 3. disus . sottoporre a coscrizione obbligatoria. c
il personale. 2. disus . chiamato alla leva obbligatoria, coscritto.
e nelle riviste. j. disus . richiesta (in partic. quella rivolta
requisitoriale, agg. dir. disus . lettere requisitoriali (anche solo requisitoriali
requisizionare, tr. (requisizióno). disus . sottoporre a requisizione; requisire.
). requisizionàrio, sm. disus . ufficiale preposto all'esecuzione di requisizioni
una prepotenza. 2. disus . nel periodo napoleonico, chiamata a
rescissòria, sf. dir. disus . azione di rescissione. tommaseo [
di rescritto. rescrittato, sm. disus . persona che ha ricevuto, attraverso
questa nostra colonia. 5. disus . chi ricopre una carica pubblica, in
ressignare, risegnare), tr. disus . cedere a favore di un altro una
resignatàrio (risegnatàrio), sm. disus . chi subentra (nell'esercizio di
ressignazióne, risegnazione), sf. disus . rinuncia alla titolarità di una carica
rosignolo. resiliazióne, sf. disus . annullamento di un contratto, di
6. sm. chim. disus . resina vegetale. campailla, 323
v. rispondere). responsàbile (disus . risponsàbile), agg. che per
v. rispondere). responsabilità (disus . risponsabilità), sf. invar.
azione da responsabilizzare. responsale (disus . risponsale), agg. che è
essi due termini. 4. disus . versamento regolare o periodico di denaro
. ressigènesi, sf. bot. disus . formazione di cavità intercellulari nel fusto
. m. -ci). bot. disus . originato per ressigenesi (una cavità
. ressìgeno, agg. bot. disus . ressigenico. = voce dotta,
. restauro. restauràbile (disus . ristduràbile), agg. che può
restauraménto (ristauraménto), sm. disus . restauro o ricostruzione di edifici,
eucaristia. 5. dir. disus . che è stato dato a titolo di
agg. anat. corpo (o, disus ., processò) restiforme: ciascuno
alcuna obbligazione (ed è il corrispondente disus . della ripetizione di indebito vista dal
-restituzione in termini o nel termine (disus ., nel tempo): provvedimento con
del reo. -restituzione in integro (disus . in intero): restituzione in
. avverb. - del resto e, disus ., nel resto: peraltro,
restoràn, sm. frances. disus . brodo di carne molto nutriente.
d'altri simili. restringere (disus . e tose, ristrìngere; ant.
verb. da restringere. restringiménto (disus . restrigniménto, ristrigneménto, ristrigniménto,
restringitóre3 { ristrignitóré), agg. disus . anat. che provoca la contrazione
enunciato. -dir. clausola restrittiva (disus . anche solo restrittiva, sf.
. resulsa, sf. disus . risorsa, entrata, provento.
retare1, tr. { réto). disus . tracciare un reticolo sopra un disegno
pass, di retare1), agg. disus . intrecciato a rete; disposto in
retèpora, sf. zool. disus . genere di briozoi che formano lamine