(queirata), sf. marin. disus . ciascuna delle tavole squadrate che formano
(qualèa), sf. bot. disus . genere di piante arboree resinifere che
, peculiare. 4. gramm. disus . qualificativo (un aggettivo).
giuridicamente. -dir. pen. disus . caratterizzato dalla presenza di
da rancore. rancuna, sf. disus . rancore. = fr. rancane
xix). rancunóso, agg. disus . che è pieno di rancore
randa: boma (ed è denominazione disus .). guglielmotti [s.
. (femm. plur. -ge, disus . anche -gie). che si
{ randèllo), tr. marin. disus . portare le piccole vele auriche al
, tr. { ràngio) marin. disus . navigare in prossimità di un punto
. { mi ràngio) marin. disus . mettersi a soffiare in una de
questo posto. 15. marin. disus . nell'ultimo periodo dell'età veliera
e deriv. ranifórme, agg. disus . che ricorda nell'aspetto una rana
rannerbare, tr. (rannèrbo). disus . rinforzare, irrobustire. bresciani
.). rannestaménto, sm. disus . innesto. tommaseo [s.
rannestare, tr. (rannèsto). disus . innestare. soderini, iii-227
pass, di rannestare), agg. disus . trapiantato su una pianta mediante innesto
laterali. rannestatura, sf. disus . unione o congiun zione
balorde. 2. patol. disus . ranula. dizionario di sanità,
ramile ': barbuie. 2. disus . nei mulini ad acqua, cuscinetto metallico
denti. 2. patol. disus . ranula. dalla croce, iii-32
liscia. rapare2, tr. disus . ridurre in polvere da fiuto
. rapinerìa, sf. disus . propensione o comportamento abituale di chi
. intr. con la particella pronom. disus . essere dominato da un'emozione,
. rappa2, sf. milit. disus . sorta di fiocco o nap- pina
dimin. di rappa1. rappezzaménto (disus . rapezzaméntó), sm. il
. { rappicco, rappicchi). disus . riattaccare, rimettere insieme; riappiccicare
f f rappigliaménto, sm. disus . il rappigliarsi, il rapprendersi:
la rete tua. 6. disus . giornalista che si occupa di svariati
. (plur. - *). disus . autore di scritti ai cronaca.
particella pronom. (rappozzo). disus . raccogliersi in un incavo, in una
pass, di rappozzare), agg. disus . colmo di un liquido (un
acqua. rappozzatura, sf. disus . pozza, pozzanghera. targioni
da rapprendere. rapprensìbile, agg. disus . che può rapprendersi; solidificabile.
. di rappresagliare), agg. disus . cne opera una rappresaglia. -anche
partono. 4. dir. disus . dotato di capacità di rappresentanza (
civiltà. 18. sf. disus . modo di fare, tratto di una
dell'animale? 13. disus . rappresentanza politica. botta, 6-i-48
). rapprossimaménto, sm. disus . avvicinamento. magalotti, 23-152:
rapprovare, tr. (rappròvo). disus . approvare nuovamente. fanfani
. (plur. - *). disus . rapsodo. tramater [s
rapsòdo (ant. rapsòido, rassodo, disus . rapsòdo), sm. cantore
raschìo alla gola. 4. disus . sapore sgradevole di un cibo rancido.
. raspa5, sf. disus . mazzetto. sercambi, 2-iii-126
ràspecon, sm. ittiol. disus . uranoscopo, pesce prete.
che aranno licenzie. io. disus . rinuncia a un beneficio ecclesiastico.
in questo significato, il lemma è disus .). testi fiorentini,
scuole. 19. marin. disus . presentare le carte di bordo di
possiamo non accettarli. 2. disus . rinuncia a un incarico, a un
palese. 33. marin. disus . rassetta manovre!: comando impartito