Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Disus. Torna alla lista

Numero di risultati: 13232

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (1 risultato)

e sm. (femm. -trice; disus . anche -èssa, -óra).

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (1 risultato)

'inciampo '. puntapièdi (disus . pontapièdi), sm. marin.

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (3 risultati)

due puntate '. 3. disus . unità di misura di lunghezza, pari

spicchio d'ajo. io. disus . rifacimento della punta di una vanga

lavoro. 11. omit. disus . stormo di allodole o di uccelli

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (2 risultati)

(ant. puntuazióne), sf. disus . punteggiatura. panigarola,

piena di canti. 2. disus . aspro assalto o scaramuccia di pattu-

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (1 risultato)

punticolari. 2. medie. disus . che si manifesta con emorragie cutanee

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (1 risultato)

puntigliare1, intr. { puntìglio). disus . cavillare, sofisticare.

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

punteruolo1. puntiscritto, sm. disus . segno distintivo per capi di biancheria

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (1 risultato)

quarzina, sf. miner. disus . varietà di calcedonio.

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (2 risultati)

quasco, sm. tose. disus . copricapo militare munito per lo più

quaseggiare, intr. (quaséggio). disus . tendere ad assomigliare; approssimarsi.

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (2 risultati)

se '. quasi-anarchìa, sf. disus . situazione politica, caratterizzata da ricorrenti

. quasiché (quasi che; disus . qua$icché; ant. quazi ché

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (2 risultati)

. m. -ci). bot. disus . che ha una superficie convessa e

quasi. quasimenteché, cong. disus . quasi che, come se.

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (3 risultati)

quasimodogèniti, locuz. lat. liturg. disus . domenica in albis. lessona

possésso, sm. dir. civ. disus . esercizio di fatto, su

, sm. dir. civ. disus . diritto di usufrutto avente per oggetto cose

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (2 risultati)

base quattro. 6. medie. disus . sifilide quaternaria: tabe dorsale.

v.). quatriduano (disus . quadriduano, quatriduano), agg

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (1 risultato)

quattricròma, sf. mus. disus . quarticroma, biscroma. d'alberti

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (1 risultato)

d'inchiostro! 6. metrol. disus . prima dell'introduzione del sistema metrico

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

. 7. 7. farmac. disus . quattro droghe: frutto essiccato e

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (1 risultato)

quattro ali, sm. omit. disus . uccello latirostro della famiglia caprimulgidi (

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (4 risultati)

quattrocromìa, sf. tipogr. disus . quadricromia. = voce

quattrodècimo, agg. numer. ord. disus . quattordicesimo. orsi,

. numer. card. invar. disus . quattromila. ordinanza sull'esercizio di

.). quattromillèsimo, agg. disus . numerale ordinale di quattromila, che

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (1 risultato)

querelare. querelatòrio, agg. disus . che esprime doglianza, rimostranza o

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (2 risultati)

querquèdula, sf. orniti disus . genere di uccelli della famiglia anatidi

quèrquera, sf. medie. disus . manifestazione febbrile accompagnata da brividi violenti

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (1 risultato)

questionàbile (quistionàbile), agg. disus . che è o che può

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

n. 1. -questione di diritto (disus . questione di legge), questione

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (1 risultato)

sm. (plur. -chi). disus . ferita, piaga per lo più

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (1 risultato)

quiete). quiescìbile, agg. disus . che può trovarsi in stato di

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (1 risultato)

quietacióne, quietasgióne), sf. disus . condizione di calma, di serenità,

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

, gli apportan discredito. 5. disus . beneficio, giovamento. catzelu [

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (1 risultato)

sacro fonte smimèo. 18. disus . disposizione ordinata e uniforme di un

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (1 risultato)

agg. (femm. -a). disus . che cela una notevole intelligenza

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (1 risultato)

quina quina, sf. farmac. disus . china. zambeccari [in

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (1 risultato)

). riallogaménto, sm. disus . nuovo allogamento. fanfani [s

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (1 risultato)

azione da riammettere. riammobiliare (disus . riammobigliaré), tr. (

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

riassicuranza, sf. dir. disus . riassicurazione. tramater [s

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

costituirsi per proseguirlo. 6. disus . ripristino o recupero di una precedente

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (1 risultato)

riattazióne, sf. zool. disus . ricostituzione della conchiglia di un

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (2 risultati)

di pagina. riatto, sm. disus . riattamento. g. parrilli

tr. (riattrézzo). marin. disus . rifornire di strumenti o di attrezzi

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (1 risultato)

. riavvalorato, agg. disus . che versa nuovamente in condizioni floride