Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Disus. Torna alla lista

Numero di risultati: 13232

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

interi positivi. 21. metall. disus . filo metallico di mm 0, 5

pterigio. 26. tipogr. disus . carattere microscopico fuso sul corpo quattro

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (3 risultati)

5 °q * 8. anat. disus . granuli periati: piccoli granuli di

fondo liscio. 12. zool. disus . chiocciola periata: ombelico marino (

. perlifìcazióne, sf. zool. disus . secrezione di una perla da parte

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (2 risultati)

esca nemmeno una perlina! y disus . tipo di punzone usato dagli orefici e

tondeggiante. 9. gastron. disus . mandorle alla perlina: mandorle pralinate

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

permanentare, tr. (permanènte). disus . sottoporre a un trattamento di ondulazione

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (2 risultati)

opale e girasole. -chim. disus . gas permanente: denominazione usata un

permanente. 27. agric. disus . coltura permanente: coltura (per

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (1 risultato)

stelle. 8. patol. disus . colica dei pittori: colica saturnina

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

cielo. 17. gramm. disus . numero del più, dei più,

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (1 risultato)

. piumàceo, agg. bot. disus . fornito di barbe (in modo

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (2 risultati)

piuma. piummài, aw. disus . mai più. seriman,

v. plusore. piuttòsto (disus . più tòsto), aw. introduce

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (1 risultato)

. pioviscolare. piuwòlte, aw. disus . più volte, spesso. seriman

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (2 risultati)

biè tron. 4. disus . negli strumenti a fiato, ancia.

, v. pipita. pivière1 (disus . pevière, pivièró), sm.

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (1 risultato)

piovière, pivièri), sm. disus . il territorio e il popolo di

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (1 risultato)

pizzicapalle, sm. invar. marin. disus . tenaglia di ferro formata da due

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (1 risultato)

. pizzuòto, sm. marin. disus . in un'imbarcazione, la parte

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (1 risultato)

. placchè, sm. frances. disus . prodotto metallico ottenuto con la placcatura

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (2 risultati)

caedére 'tagliare'. placentifórme, agg. disus . che è di forma simile a

placèntula, sf. bot. disus . placenta (v. placenta,

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (2 risultati)

placodèrmee, sf. plur. bot. disus . desmidiacee. = voce dotta,

placoganòidi, sm. plur. paleont. disus . placodermi. = voce dotta,

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (1 risultato)

o riprodotta. plagiato2, sm. disus . plagio, furto letterario. -anche

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (1 risultato)

plagiocla$ite, sf. petrogr. disus . roccia eruttiva costituita da plagioclasio.

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (2 risultati)

plamoniti, sf. plur. paleont. disus . conchiglie fossili, simili alle ammoniti

senso di 'placca'. 7. disus . tecnica di nuoto col corpo teso e

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

. planolito, sm. paleont. disus . conchiglia fossile univalve di forma piatta

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (1 risultato)

'germe'. plasmòdio (disus . plasmòdó), sm. zool.

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (2 risultati)

plastina, sf. citol. disus . linina (cfr. linina1).

piata1 (piatta), sf. disus . argento. -per estens.:

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (2 risultati)

da platèa1. plateare2, agg. disus . che si svolge nelle vie e

plateàrio, sm. letter. disus . spettatore di platea.

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (1 risultato)

per la forma laminare. plàtino (disus . platino), sm. elemento chimico

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (1 risultato)

sopra i lati. 2. disus . pellicano. tartara, 11:

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

. plattìglio, sm. disus . vassoietto. v lancellotti,

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

in libidine denigratoria la lussuria adulatoria. disus . nel linguaggio scolastico e universitario:

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

parochi overo plebani. 2. disus . chiesa plebana (anche solo plebana,

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (1 risultato)

. 2. ittiol. disus . famiglia di pesci elasmobranchi. tramater

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (1 risultato)

). plenipotènza, sf. disus . mandato con pieni poteri (per

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (2 risultati)

pietà. 10. eccles. disus . plenitudine di potestà, di potenza

delle rocce. 2. disus . eccessiva colorazione di una parte rispetto

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (3 risultati)

pleriplemonìa), sf. medie. disus . polmonite. bencivenni, 7-94:

ple§iosiderite, sf. miner. disus . siderite impura per la presenza di

. plessìgrafo, sm. medie. disus . strumento diagnostico che si fonda sul

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (1 risultato)

o digitale. 2. mus. disus . metronomo. tramater, [s

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (1 risultato)

. pleuripneumonìa, sf. medie. disus . pleuropolmonite. dizionario di