flebotomo, e lanceola. 3. dimin . flebotomino. faldella, 6-42:
cutanee di maggior entità. = dimin . di flittena. flittenulare, agg
, con le sue tradizioni necessariamente = dimin . di gerlo2, forma settentr. di
questa sola nazione i rugi = dimin . di germano3. e i
un seme; semenzaio. = dimin . di germe. germogliàbile,
frutto in germoglio. 5. dimin . germogliétto. leti, 5-i-331:
navigare. = voce veneta, dimin . di gèsia 'chiesa '.
, sm. gessaio. = dimin . di gessaio. gessare,
nostra so'! ». = dimin . di gesso; cfr. gesso,
è nella schiera. 11. dimin . gessétto (v.); gessino
il gesto di andarsene. 6. dimin . gesticolo. belo, xxv-1-95:
di gerire 'compiere '; il dimin . gesticolo è dal lat. gestlctìlus (
chiamata gesuccio. = dimin . e vezzegg. del nome di gesù
gittati a san gallo. 2. dimin . gettatèllo. - anche agg.
con una ghenga. 2. dimin . ghenghétta. pasolini, 3-344:
andare nei gheroni. 8. dimin . gheroncino. lancia, 2-11:
con le ghette candide. 2. dimin . ghettina. carena, 2-17:
specchi nelle vetrine. 6. dimin . ghiacciaruòla. inventario di alfonso ii
mettendo le scarpe nel ghiaccino. = dimin . di ghiaccio; cfr. forma toscana
parevano due ghiacciuoli. 10. dimin . ghiacciolétto. magalotti, vii-678:
un ghiacciolino nel mare. = dimin . di ghiacciol; cfr. la forma
le coppe di creta. 4. dimin . ghiaiétta, ghiarétta. bresciani,
una sventagliata di sassolini. = dimin . di ghiaia. ghiaióne (
ciò che luce. 12. dimin . ghiandétta (v.).
ghiandaiotti di nido. = dimin . di ghiandaia. ghiandatico (
s'intende per grandissima. = dimin . di ghianda. ghianderino,
febre con caldo intollerabile. = dimin . di ghianda. ghiandifero (
sono chiamate scrofole. 4. dimin . ghiandolétta. di capua, 1-75
, che è del lat. giandùia, dimin . di glàns-glandis * ghianda '
burlando, insin al letto. = dimin . di ghianda: v. giandussa.
ago '(dal lat. acucùla, dimin . di acus 4 ago ').
marchesazza d'alife. 3. dimin . ghignétta. carducci, iii-24-251:
bene ti sta. 3. dimin . ghignatina. giocosa, 76:
aria pulita. 5. dimin . ghignétto. aretino, 1-121:
altro l'oste. 9. dimin . ghiotterèllo. boiardo, 2-22-46:
taverna coi ghiottoni. 6. dimin . ghiottoncèllo. fazio, ii-29-22:
alla mia condicion. 5. dimin . ghiottoneriuzza. aretino, iii-103:
vorrebbe il ghiozzo. 2. dimin . giozzétto. calmo, i-27:
e vive nel giappone. = dimin . di ghiro; è traduzione del lat
del lat. scient. glirulus, dimin . del lat. glis, gliris '
in capo a ognuno. 14. dimin . ghirlandétta. dante, x-i:
-parte superiore del pigiama. 4. dimin . giacchétta (v.).
giacca da sera. 4. dimin . giacchettini. mamiani, 1-248:
jacquet nel senso di * servitorello ', dimin . di jacques 'giacomo ',
servisse un cliente. 2. dimin . giacchettino: giacchetto corto, specialmente
= deriv. dal lat. gladiólus, dimin . di gladius 4 spada ',
certi brugniuoli gialdi. 2. dimin . gialdolino. sorte, l-1-286:
'zaletini '). = dimin . di giallo. giallézza,