= voce dotta, lat. floccùlus, dimin . di floccus * fiocco '.
, ecc.). = dimin . di flora. floscézza,
un'armatura interna. 6. dimin . floscétto. tassoni, viii-2-27:
= voce dotta, lat. floscùlus, dimin . di flós flóris * fiore '.
, insieme veleggianti. 3. dimin . flottina. flottiglia. a.
= deriv. dallo spagn. flotilla, dimin . di flota * flotta ';
non è cattivo. 19. dimin . giallétto. palladio volgar.,
, parmigiano, ecc.), dimin . di gianda * ghianda ';
giovanni avevano i giannelli. = dimin . del nome proprio gianni 4 giovanni '
gettarono le ginette. 5. dimin . giannettina. lippi, 3-59:
anche in area emiliana e lombarda, dimin . del nome proprio gianni 4 giovanni '
sieno grossi. 5. dimin . giarétta. archivio dalini [cartella
seminati in altura. 5. dimin . giaruzza { iaruzza). garzoni
con l'assunzione del sufi, dimin . -etta. giardinétto, sm
poppa all'altezza delle batterie. = dimin . di giardino-, cfr. fr.
esempli e dottrine. 11. dimin . giardinetto (v.).
. gibbèra), con il sufi, dimin . -ella. gibberelline, sf
delle forze). 16. dimin . gigantino. pulci, 24-98:
grano è in erba. = dimin . di giglio. gigliastro, sm
di fiandra e di genova. = dimin . di giglio1. giglifìòre,
giglio abbia radice. 16. dimin . gigliétto. malispini, 148:
a due a due. = dimin . di giglio1. gigliuzzo, sm
lavorati di maravigliosa opera. = dimin . di giglio1. gignóre,
il gilecco di fustagno. 2. dimin . gileìno. viani, 14-326:
yup-vóg 4 nudo 'e 7tó8iov, dimin . di 7toò (; rrosóg 4 piede
colore di ginestra. 5. dimin . ginestrétta. baruffaldi, ii-64:
bianche e i garofani. = dimin . di ginestra. ginestréto,
prati e nei pascoli. = dimin . di ginestra. ginestrino, agg
e coll'indaco. = dimin . di ginestra. ginétta,
^ iov * gingidio ', dimin . di y ^ yy ^ s -18oq
poco anemico! ma decente. = dimin . di gingillo. il significato del n
di piccole dimensioni (con particolare connotazione dimin . e vezzegg.). fogazzaro
posero in fuga. 3. dimin . giannettino. halli, 4-41:
alla pista della cavallerizza. = dimin . femm. di ginocchio.
. fa i fiori bianchi. = dimin . di ginocchio. ginocchino, sm
, fa'di ginocchino! = dimin . di ginocchio. ginocchintèrra,
ecc.). 10. dimin . ginocchièllo (v.), ginocchiétto
genùculum, in sostituzione di genlcùlum, dimin . di genù 4 ginocchio '.
giocata del quarantotto. 5. dimin . giocatina. tommaseo [s.
il suo giocattolo. 5. dimin . giocattolino. pirandello, ii-2-293:
= deriv. da gioco, con doppio dimin . (sul modello di barattolo,
un giocarello da dilettanti. = dimin . di gioco. giocherellóne (
caudati periodi. 5. dimin . giochettino. tommaseo [s.
sudicio, per verità. = dimin . di gioco. giochévole (
dura poco. 29. dimin . giochétto e giochettino (v. giochetto
(verbo denom. da jocùlus, dimin . di jocus 1 scherzo ').
la porticina col giuocolino. = dimin . e vezzegg. di gioco.
mille di noia. 10. dimin . gioiétta. goldoni, vii-360:
, un pugno. 7. dimin . gioiétta. iacopone, 35-4: