= voce dotta, lat. flàbellum, dimin . di flabrum * soffio di vento
i flaconi farmaceutici. 2. dimin . flaconcino. panzini, iv-267:
due flagelli. 18. dimin . flagellétto. segneri, ii-47:
, fronda, ciocca di capelli '(dimin . di flagrum 'sferza, frusta
= dal fr. flageolet, dimin . dell'ant. fr. flageol,
deriv. dal lat. * flabeólum, dimin . di flabrum 1 soffio '.
perché veniva notte. 3. dimin . flanellina. deledda, ii-49:
filista / mia flautina. = dimin . di flauto1. flautista, sm
molto da terra. 2. dimin . gavièlla. fr. colonna,
e di gavoccioli. 6. dimin . gavocciolétto. [sostituito da]
, gazza morta. 6. dimin . gazzétta; gazzina (anche gazzino,
in dotazione ai carabinieri. 4. dimin . gazzellétta, gazzellina. d'annunzio
, gazzera morta. 6. dimin . gazzeròtta. allegri, 96:
vi spianin tutti i fatti. = dimin . m. di gazzera. gazzétta1
fa colle gazzette. 4. dimin . gazzettina. tommaseo [s.
volta dal persiano): nella forma del dimin . per indicare lo scarso valore della
linguaggio = variante dialett. del dimin . di gassa. più da
ci faceva il gazzettino. = dimin . di gazzetta-, cfr. fr.
da gazza1 (per il colore): dimin . di gazzox (v.).
la pappa, sussistano pure. = dimin . m. di gazza1. gazzuòlo
= lat. mediev. gelatina, dimin . di gelata. gelatinare,
.. lasciano gelidi. 9. dimin . gelidèllo. ramusio, iii-195:
gelosia dell'insegnare. 9. dimin . e spreg. gelosiùccia. mazzini
la corteccia fornisce fibre. 3. dimin . gelsétto. trinci, 1-150:
fodero simmetricamente. 12. dimin . e vezzegg. gemellino.
= lat. gemellus, dimin . di gemìnus 'doppio '.
mucosa linguale dei mammiferi. 6. dimin . gemmétta. 0. targioni tozzetti
voce dotta, lat. tardo gèmmùla, dimin . di gèmma 'germoglio '
suore del calvario. 3. dimin . generalina. foscolo, xiv-337:
il papa. 6. dimin . generalétto. cassola, 5-55:
descrizione della logaritmica. 17. dimin . generazioncèlla. carducci, ii-3-35:
governare il bambino. 15. dimin . generino. arila, 1-173:
un letto fermissimo. 3. dimin . e vezzegg. gengivétta. magalotti
distinta da quella logica. 6. dimin . genialòtto. bocchelli, 9-290:
, lat. geniculdris (da gentcùlum, dimin . di genù * ginocchio ')
gcnicùlus 'gomito, piegatura '(dimin . dì genti -tis 'ginocchio ')
), piegatura ad angolo ': dimin . di genti * ginocchio '.
sappia dell'altro. 13. dimin . geniétto. -in partic.: giovinetto
gian troppo. 16. dimin . e spreg. genterèlla, gentarèlla.
, che intacca leggiermente. 22. dimin . gentilétto. g. cavalcanti,
, gentilotti. = dimin . di gentile *. gentiluòmo
facendo uno scherzo. 9. dimin . gentiluomino (plur. gentiluominini);
con una musa appigionata. = dimin . di genuflessione. genuflessióne,
ore sul genuflessorio. 2. dimin . genuflessoriétto. bresciani, 1-i-280:
le cinque linguette turchine. = dimin . di genziana. genzianina,
diventa farfalla. 4. dimin . e spreg. geometruzzo. soldani
autor della georgica. 4. dimin . georgichétta, sf. magalotti,
o scherz.). 4. dimin . ger archétto. panzini, iv-292
gerbillus, dallo spagn. gerbillo, dimin . di gerbo, dall'ar. yarbù'