menateli oltre *. 2. dimin . chiabellétta. sacchetti, 134-31:
, n. 7. 8. dimin . chiacchierina. aretino, 8-372:
per travestirsi. 4. dimin . chiacchieratina. c. e.
sf. dial. parlantina. -anche dimin .: chiaccolina (di bambini e ragazzi
di chiapini indorati. 2. dimin . chiapinétto. castiglione, 156:
eran di ferro. 4. dimin . chiappettina. aretino, 8-16:
esiguo; profitto modesto. = dimin . di chiappo: voce registr. dal
ovvero come quegli che dorme. = dimin . di chiaro. chiarétto2, sm
il chiaretto de'galli. = dimin . di chiaro. chiarétto3,
chiarore tenue del cielo. - anche dimin .: chiarinèlla. beltramelli, iii-606
il chiasso ». 5. dimin . chiassétto, chiassettino (dial. chiazzettino
, era silvia. 8. dimin . e vezzegg. chiassino. -fare il
a chiassuoli a crocicchi. 2. dimin . chiassolino. boccaccio, dee.
moschetta, o moschetta *. = dimin . di chiasso1. gente
altre tai cose. 5. dimin . complessioncèlla, complessionàccia. boccalini
su questi complimenti. 7. dimin . complimentino, complimentùccio. tommaseo [
composizione a distanza. 18. dimin . composizioncèlla, composizioncina, composizionétta.
mie conche al suon. 21. dimin . conchétta (anche nel significato di
ma non sono soltanto questi. = dimin . di concetto. concettismo,
, e poi l'insaponò. = dimin . di conca. conchèrere,
forma di piccola conchiglia. - anche dimin .: conchigliétte. 6. dimin
dimin.: conchigliétte. 6. dimin . conchigliuzza. ojetti, i-555:
. v.]. * = dimin . di conca. conchiolina, sf
fia reo di concilio. 5. dimin . e spreg. conciliuzzo. g
delle grandi famiglie. 13. dimin . concistoriétto. aretino, 8-237:
che non fare. 9. dimin . e spreg. conclusionùccia, conclusionùcola.
piede del villano. 3. dimin . concolina. alvaro, 9-299:
= voce dotta, lat. concitala, dimin . di concita * con
suo dolce amico. 3. dimin . concubinétta. salvini, 16-245:
in osservazione. 21. dimin . condizioncèlla. trattati antichi [crusca
portano materia petrificante. 7. dimin . confettino. fagiuoli, 3-6-86:
(savigliano, busca). = dimin . di conforto (cfr. n.
venire a confusione seco. 13. dimin . confusioncèlla. baretti, 1-47:
da una platea. 8. dimin . confusétto. varchi, 23-221:
deriv., col sufi, dimin . -i8iov, dal gr. xóvt?
tutto questo dì. 6. dimin . coniglino. landino [plinio]
(fuori di toscana anche coniglielo: dimin . di coniglio). coniina,
, nuovo di zecca. 15. dimin . cornétto. c. bartoli,
* polvere ', e -ftópiov, dimin . di &ópoc * porta '.
da'conni. 2. dimin . gonnellino. giovanni d'amerigo,
* conucùla, dissimilato da * colucùla, dimin . di colus -ùs, sf.
che egli è. 17. dimin . considerazioncèlla. galueo, 3-2-332:
faccia al consiglier cristallo. 9. dimin . e vezzegg. consiglierino. maniglia
non vuol consiglio. 26. dimin . consigliétto. menzini, 5-264:
storpiate alla contadina. 7. dimin . contadinèllo, contadinétto. poliziano,
faren contata. 3. dimin . contadina. crusca [s.
de'suoi santi. 3. dimin . contino (v.); conticèllo
una contessa! '. 3. dimin . contessimi: titolo di cortesia che
una figlia del popolo? = dimin . di conte. continua, v