, rigido, teso'. = deriv . da sintonia-, cfr. ingl.
sulle albumine. = voce dotta, deriv . dal gr. uóvrovog 'teso', con
'alla maniera [armonica] lidia', forse deriv . dalla lettura congetturale dell'espressione
'crollo, rovina', poi 'deperimento', deriv . da ov| « iljrtou 'cado, vado
di purpura il sinuadico. = deriv . dal toponimo siene (gr. sutjvri
'ogni duolo umano m'abbandona'. = deriv . da insinuante (v.),
causa. = lat. sinuessanus, deriv . da sinuessa. sinugrafìa,
aveva curiose sospensioni e sinuosità = deriv . da sinuoso-, cfr. anche lat
= voce dotta, lat. sinuosus, deriv . da sinus (v. seno1)
del cuore. = voce dotta, deriv . dal lat. sinus (v.
g propr. 'familiare, compagno', deriv . da avvocala (v. sinusìa)
la sinusite. = voce dotta, deriv . dal lat. sinus (v.
caricamento automatico delle cartucce. = deriv . da spingere. spingitóre (ant
= adattamento dello spagn. èspinillo, deriv . da espino 'spino'.
marito malato di spinite. = deriv . da spina [dorsale].
lat. spinus, propr. 'pruno', deriv . da spina (v. spina)
. pesse spin. porcellette. = deriv . da spina, spino1. spino3
= voce di area settentr., deriv . da spino1, con allusione agli
= dall'ingl. spinodal, probabilmente deriv . da spinode 'cuspide'.
il calice, il fusto. = deriv . da spinolar; cfr. anche lat
vulnerabile massa di peli. = deriv . da spina, spino1, con allusione
fine fatto a spina. = deriv . da spina. spinóre,
= adattam. deh'ingl. spinar, deriv . da spin 'rotazione'e [vect
tono accusatorio di un buonaiuti. = deriv . da spinoso. spinóso, agg
= dal lat. spinosus, deriv . da spina, spinus (v.
ragazzi delle scuole elementari. = deriv . da spinozista. spinta { spénta
potesse agiutare et uscire. = deriv . da spinto1. spinte,
berretto rosso d'ordinanza. = deriv . scherz. da spinta, sul modello
spinta grande, con forza. = deriv . da spinteggiare. spinterismo,
dotta, lat. scient. spintherismus, deriv . dal gr. omvdfjg -fjgog 'scintilla'
= voce dotta, lat. spinthrìa, deriv . dal gr. o con valore intens., e da un deriv . da pintura (v.) voce dotta, lat. spinturnix -ìcis, deriv . probabilmente dal gr. ojuvdctglg 'scintilla' dotta, lat. scient. spinulosa, deriv . dal lat. tardo spi bronzo-porpora. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. [penicillium follicolari. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. [lichen dei funghi). = deriv . da spinula. spinzago, sm degli alchimisti sponsius 'mercurio'e da un deriv . dal class, aurum 'oro'. con valore intens., e da un deriv . da pioda (v.) con valore intens., e da un deriv . di piombo1 (v.)
di stati alleati), = deriv . da spione, sul modello del fr
e si dice nel mondo. = deriv . da spione con i suff. dei
lo atterrisce nessuna spioneria. = deriv . da spione. spiònia,
voce dotta, lat. spionia, probabilmente deriv . da spinus (v.
scuciti. = comp. di un deriv . da spione. spiònidi, sm
, sm. spionaggio. = deriv . da spione. spionìstico,
missione spionistica gli impone. = deriv . da spionismo. spiòva,
e precipiti a terra. = deriv . da spiovente. spiòvere1,
suo indiriz = voce lucch., deriv . da spipitare2. zo. verdinois,
= voce dotta, lat. spiracùlum, deriv . da spirare (v. spirare)