ròbba e deriv ., v. roba e deriv.
e deriv., v. roba e deriv . robbare e deriv., v
. roba e deriv. robbare e deriv ., v. rubare e deriv.
roundis, tickets). = deriv . dall'ingl. round, che è
voce di provenienza sett. e padana, deriv . dal lat. rotunda, femm
. = dal fr. rondade, deriv . da rond, che è dal lat
monete delle zecche forestiere. = deriv . da scarso. scarsità,
non ne fate scarsità. = deriv . da scarso. scarso (
le scartabel- lerie. = deriv . da scartabello. scartabellata,
desiderando la sua lingua. = deriv . da scartabellare1. scartabellatóre,
riso anche negli eracliti. = deriv . da scartabellare. scartabèllo,
non da vero! ». = deriv . da scartabellare1. scartacchióne, sm
dah'involucro che lo contiene. = deriv . da scartare1. scartata2,
vi dev'essere remissione. = deriv . da scartare?. scartato (
i sentieruzzi, le scartatole. = deriv . da scortatoia, forse per incr.
la carta vetrata. = deriv . da scartavetrare. scartavetratura,
. scar tesìn), deriv . da una forma scartegià (v.
= dal napol. scartéllato, deriv . da scartièllo 'gobba', che
gli scartiloffisti della città. = deriv . da scartiloffio. scartina,
del vello. = deriv . da scartare1. scarto',
polentoni, bagianotti, scriboccniatori. = deriv . da scartocchio per scartoccio, col suff
, perché ignorantissimo scartocchiatore. = deriv . da scartocchio per scartoccio, col suff
le sardelle e il caviaro. = deriv . da scartocchio per scartoccio.
scartocciaménto, sm. scartocciatura. = deriv . da scartocciare. scartocciare, tr
mi auguro non si verifichino. = deriv . da scartoffia. scartòmetro,
scartoccio. scarufare, scaruffare e deriv ., v. scarruffare e
., v. scarruffare e deriv . scarumazza, sf. ant.
la cosiddetta 'scarzata'). = deriv . da scarzo, per scarso.
non far tanti scasimi ». = deriv . da scasimo [deo] per squasimodeo
ratto dello scatarrare. = deriv . da scatarrare. scatarrìo, sm
: - oro? argento? = deriv . da scatarrare (v.).
vecchi reazionari della malora. = deriv . da scatarrare. scatarzo,
. = lat. scatebra, deriv . da scatére 'scaturire'. scatellare
riempiè di terrore'. = deriv . da scatenacciare. scatenaménto, sm
schetteria dei ragazzi. = deriv . da scatenato. scatenato (
come una orchestra impazzita. = deriv . da scatenare. scatènte,
scaturire). scàtino e deriv ., v. schettino e deriv.
e deriv., v. schettino e deriv . scatizzante (pari. pres
tipica degli insetti scatofagidi. = deriv . da scatofago. scatofagidi, sm
dotta, lat. scient. scatophagidae, deriv . dal gr. 'txa'ro
chi l'abita. = deriv . da scatola. scatolare1, agg
un'estrema rigidità flessionale. = deriv . da scatola. scatolare2,
contenuto in una scatola. = deriv . da scatola. scatolato (
fossile. = voce dotta, deriv . dal gr. axùp axa-óc; (
otto preti sulla scena. = deriv . da scatologia. scatolone (
di via roma. = deriv . da scatola. scatòpsidi, sm
dotta, lat. scient. scatopsidae, deriv . dal nome del genere scatops (
aretino. = etimo incerto: forse deriv . dal lat. tardo scaturrìo '
consumare. = voce pist., deriv . da squatrare (v.),
. = voce pist., deriv . da scatrasciare. scatricchiare, tr