valore iter., e da un deriv . di candidato2 (v.).
lamento abbi potuto ricapezzare. = deriv . da [raccapezzare, con cambio di
n. 5. ricapitare3 e deriv ., v. recapitare e deriv.
e deriv., v. recapitare e deriv . ricapitolare { recapitolare, recapituiare
v. ricapitolare). ricapituiare e deriv ., v. ricapitolare e deriv.
e deriv., v. ricapitolare e deriv . ricapo, sm. ant
v.). ricaptare e deriv ., v. ricattare e deriv.
e deriv., v. ricattare e deriv . ricarburazióne, sf. tecn
dotta, lat. scient. richardia, deriv . dal nome di richard richardson;
di ricascantezza in istabilità. = deriv . da ricascante. ricascare (recascare
, rinavigatura, tempeste. = deriv . da rinarigare, sul modello del part
mi rimprovera e rinceffa. = deriv . da ceffo (v.),
rancore. = voce versiliese, deriv . da ceppo nel senso di 'suola di
dotta, lat. scient. rhynchaea, deriv . dal gr. 'becco
detto è di sopra. = deriv . da rinchiedere, come femm. sostanti
dotta, lat. scient. rhynchites, deriv . dal gr. pùyxot; 'becco
amore che gli portavano. = deriv . da rinchiudere. rinchiuso (
canuti, ingialliti. rincirconire e deriv ., v. rincerconire e deriv.
e deriv., v. rincerconire e deriv . rincitolito, agg. ant
= voce roman., deriv . da coccio1 (v.),
dotta, lat. scient. rhynchocephalidae, deriv . da rhynchocephalia (v. rincocèfali
dotta, lat. scient. rhynchodidae, deriv . dal gr. puyx°s 'becco,
dotta, lat. scient. rhynchonella, deriv . dal gr. 'becco
scagliarono contra l'ordinanze tartare. = deriv . da rincorare con metaplasmo.
buonarroti il giovane. rincorporare e deriv ., v. reincorporare e deriv
deriv., v. reincorporare e deriv . rincorrere, tr.
: facilmente, alla larga. = deriv . da rincorrere, attraverso la forma del
dotta, lat. scient. rhynchota, deriv . dal gr. puyyo ^ 'becco'
: più che nncotto. = deriv . da nncotto. rincòtto (
così lunga separazione. = deriv . da rincrescente. rincrescére1 (ant
interni appagamenti di gusto. = deriv . da rincrescevole. rincrescevolménte,
che si ragionasse di trattato. = deriv . da rincrescerei. rincresciménto1, (
cresciose di quanto porgevano. = deriv . da rincrescere1. rincresciuto (part
dennizzare (v.). = deriv . da rinculo, sul modello di balzellami
v.). rincuorare e deriv ., v. rincorare e deriv.
e deriv., v. rincorare e deriv . rincupire, intr. per lo
v.). rinegare2 e deriv ., v. rinnegare e deriv.
e deriv., v. rinnegare e deriv . rinegoziaménto, sm. nuova
dotta, lat. scient. rhinella, deriv . dal gr. pt? ptvós
intens., in-illativo e da un deriv . di finocchio (v.).
da focùlum 'fornello'(a sua volta deriv . da fovère 'riscaldare') con successivo raccostamelo
tutti quei lumi e lumicini. = deriv . da rinfocolare.
. rinfrabire v. rinflabire e deriv . rinfradiciare, tr. (rinfràdicio
e da'me valore. = deriv . da rinfrescante. rinfrescare (
intens., in-illativo e da un deriv . di [sfrigolare (v.)
intens., e da un deriv . da mfrigno (v.).
rattoppato il vestituccio. = deriv . da rinfrigno, con doppio suff.
, 1-4-81: l'han sotterrato inrinfuocare e deriv ., v. rinfocare e deriv.
e deriv., v. rinfocare e deriv . questa piaggia di sanciàn alla rinfusa,
, il suo cadavere con rinfuocolare e deriv ., v. rinfocolare e deriv.