, ecc.). = deriv . da quadrumviro. quadrùmviro (
trade. = voce dotta, deriv . dal tema dei comp. lat.
modello di trinità. quadrupartire e deriv ., v. quadripartire e deriv.
e deriv., v. quadripartire e deriv . quadrupedale, agg.
voce dotta, lat. tardo quadrupedàlis, deriv . da quadrupes 'avente quattro piedi
quadrupèdans (e quadripedans) àntis, deriv . da quadrùpes (v. quadrupede)
e deriv., v. rammemorare e deriv . ramendare, v. rammendare.
, ramengade, sorbe. = deriv . da ramengol. raméngo1 {
v. ramingo1. ramengo3 e deriv ., v. ramingo1 e deriv
deriv., v. ramingo1 e deriv . raméngolo, sm. dial
raschiatura 'e 'scheggia ', deriv . da radere 'radere, raschiare
in pampinulati orbiculi invertentise. = deriv . da ramo1. ràmeo1, agg
rameo, ferrigno, gialliccio. = deriv . da rame. ràmeo2
etta volgarmente coralloide. = deriv . da ramo1. rameóso,
un composto chimico). = deriv . da rame. ramerìa,
comincia la grande sera. = deriv . da rame. ramerino { ramarino
pesi diversi. = deriv . da rame. ramessitìccio,
! un fuso lungo così. = deriv . da ramo1. ràmice, sm
voce dotta, lat. ramex -icis, deriv . da ramus (v.
ramiciattoli d'ippocàstano sui viali? = deriv . da ramo1, sul modello di omiciattolo
., col rame. = deriv . da rame. ramìcolo (ramìculo
alta per alcun ramicolo. = deriv . da ramo \ col suff. del
= voce dotta, lat. ramicdsus, deriv . da ramex -icis (v
di miraveglioso artificio defrondato. = deriv . da ramo1. ramiculo,
da un lat. volg. ramerum, deriv . da ramus (v. ramo1)
miniera di rame. = deriv . da rame. ramièra2,
stretto come una comune bottiglia. = deriv . da rame. ramière1, sm
un ramiere abbastanza ricco. = deriv . da rame. ramière2, sm
ramier (nel sec. xiv), deriv . dall'ant. raim 'ramo
. piantagione di ramia. = deriv . da ramia. ramìfero1,
ramificati. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. ramigena,
è da un lat. * ramulis, deriv . da ramus (v. ramo'
donne, de'loro figliuoli. = deriv . da rame. ramignóso (
cavato sufficientemente dell'oro. = deriv . da rame. ramina,
per attignere e versar liquori. = deriv . da rame. raminata,
non fosse d'estrema raminghézza. = deriv . da ramingo1. ramingo1 {
'che va di ramo in ramo 'deriv . dal lat. ramus (v.
ramini dei miei quadri. = deriv . da rame. ramino2, sm
secondo alcuni, dall'inglese rummy, deriv . dal gerg. rami, di
. = fr. ramisme, deriv . dalla latinizzazione (petrus ramus)
. = fr. ramiste, deriv . da ramisme (v. ramismo)
m quistione volsero il parlamento. = deriv . da rammaricare, col suff. dei
a bello studio ignorante. = deriv . da rammaricare. rammàrico (
la vecchia inferma. = deriv . da rammaricare. rammarro,
amorevole padre e pastore. = deriv . da rammembrare. rammembrare (
della repubblica. = deriv . da rammemorare. rammemorare (
questo s'immagina. = deriv . da rammentare. rammentare (
ci vuole sempre il rammentino. = deriv . da rammentare, col suff. dei
rammendo de'benefizi prestati. = deriv . da rammentare. rammentóne,
-aspetta il rammentóne. = deriv . da rammentare. rammeschiato, agg