con rivestimento di seta. = deriv . da quadriglia, n. 9.
quattro lobi inscritti nel cerchio. = deriv . da quadrilobo. quadrìlobo, sm
figlio fra due santi. = deriv . dall'espressione quadro lungo (cfr.
poco oscuri. = voce dotta, deriv . dal tema dei composti lat. di
una presa di corrente). = deriv . da quadripolo. quadripòlo, sm
quadro di controllo. = deriv . da quadro2. quadristellato, agg
cupezza e dottrina illustrata. = deriv . da quadrivio1, con allusione alle quattro
. = lat. quadrus, deriv . da quattùor (v. quattro1)
bulgaro colla piccola ragazzaglia. = deriv . da ragazzo. ragazzàia,
che 'ragazzaglia '. = deriv . da ragazzo. ragazzame,
facinorosa della città. = deriv . da ragazzo. ragazzata, sf
una buona e povera fanciulla. = deriv . da ragazzo. ragazzerìa,
ragazzeria dei due emisferi. = deriv . da ragazzo. ragazzescaménte,
zate, anzi ragazzinate. = deriv . da ragazzino. ragazzinésco, agg
e molto amato dai giovani. = deriv . da ragazzino. ragazzino (
ogni marcia anche ordinana. = deriv . da ragazzo. ragazzuòmo,
e fr. (r) agencer, deriv . dal prov. gensar 'abbellire
v.). raggazzo e deriv ., v. ragazzo e deriv.
e deriv., v. ragazzo e deriv . raggelante (part. pres.
sua rag- gianza trionfatrice. = deriv . da raggiare1. raggiare1,
di crinoidi, di spongiari. = deriv . da raggio *; cfr. radiati
raggienti d'acqua. = deriv . da raggio2. raggièra (raggèra
dalle lunghe ciglia socchiuse. = deriv . da raggio1. raggìfero,
corrente di un fiume '), deriv . dal lat. radius (v.
v. reggiola. raggirine e deriv ., v. ragione e deriv.
e deriv., v. ragione e deriv . raggiorno e deriv.,
ragione e deriv. raggiorno e deriv ., v. raggiunto e deriv.
e deriv., v. raggiunto e deriv . raggiornare1, intr. anche con
fa come splendenti corpi. = deriv . da raggioso. raggiò so
tutta la vita nella coda. = deriv . da raggirare. raggirazióne, sm
che per lei. = deriv . da raggirare. raggismo,
il suprematismo di malevic. = deriv . da raggio1, che traduce il russo
'raggio '). raggiùgnere e deriv ., v. raggiungere e deriv.
e deriv., v. raggiungere e deriv . raggiùngere (ragiógnare, ragiógnere,
aggiustata o sostituita). = deriv . da raggiustare. ragglutinare,
v.). raggricchiare e deriv ., v. raggricciare e de-
di boterò e tesauro. = deriv . da raggrinzare. raggrinzire,
dichiaratamente aveva paura. = deriv . da raggricciato, forse con accostamento a
deono esser simili del tutto. = deriv . da ragguagliare. ragguagliare (ant
v. ragghiacciato. raghiare e deriv ., v. ragghiare e deriv.
e deriv., v. ragghiare e deriv . raghignare, v. ragghignare
. = fr. rage, deriv . dal lat. tardo rabia (v
astri an. = hindi rdjasthàni, deriv . da ràjasthan, stato dell'unione
e moderno raig) 'zattera ', deriv . dal lat. radìus (v
ragionacchiaménto sovvertitore. = deriv . da ragionacchiare. ragionacchiare,
cose udite. = deriv . di ragionare1, con suff. peggior
. la terza ragionale. = deriv . da ragione. ragionalménte,
di manto l'amorosa ragionanza. = deriv . da ragionare1, sul modello del provenz
= voce di area ven., deriv . da ragionato2. ragionativaménte,
', dubbiosamente il capo. = deriv . da ragionato2, n. 1,