usato per la laparoscopia. = deriv . da peritoneoscopia. peritonio,
voce di area roman. e laziale, deriv . da pippa, per pipa1.
nel sec. xiv a modena), deriv . da pipa1. pippio2, sm
centro del berretto basco. = deriv . da pippolo. pippionata,
le sue pippionate ». = deriv . da pippione. pippióne (
scritti in inglese). = deriv . da pippi [one \, nel
. pyra, dal gr. 7rupa, deriv . da 7: ùp 77'jpó
. scient. [serrasalmus] piraya, deriv . dal tupì piraya (v
(e kupaxic;) -isoc, deriv . da 7t0p 7rupót; 'fuoco', in
voce dotta, lat. tardo pyramidàlis, deriv . da pyramis -idis (v.
voce dotta lat. scient. pyramidella, deriv . dal class. pyramis -idis (
/ del san primo. = deriv . da piramide1. piramidésco, agg
vari zuccheri semplici. = deriv . da pirano. pirano,
fondamentali degli zuccheri. = deriv . da pir [one \.
di conformazione piranica. = deriv . da pirano. piranóso,
si presenta in forma piranica. = deriv . da pirano. pirantrène, sm
usato come colorante. = deriv . da pirantr [ené \.
un gr. * 7; upau . 7ieipa-: r (<;, deriv . dal tema di 7ieipà (o
veneto. = deriv . da pirata. piratescaménte,
allora la penetrazione economica nordamericana. = deriv . da pirata. piràtica, sf
piraticus, dal gr. 7ieipattixós, deriv . da itttpattfi (v. pirata)
ed altri compagni infami. = deriv . da pirata. pirato,
lat. piracium (e piraticum), deriv . da pi-rum (v.
di idrogeno in più. = deriv . da pirazolo. pira ^
pentatomico, chetone della pirazolidina. = deriv . da pirazolid \ ina \.
d'idrogeno in più. = deriv . da pirazolo. pirazolo,
e l'antipirina. = deriv . da pirazol [ina \.
ria. = deriv . da pirchio. pìrchio,
v. piroeliografo. pireliòmetro e deriv ., v. piroeliometro e deriv
deriv., v. piroeliometro e deriv . pirèllo, v. pllello
voce dotta, lat. tardo pyrenaxcus, deriv . dal gr. iiupyjvaia [oprj
litantrace. = voce dotta, deriv . dal gr. rcup 7tupó <;
della catena dei pirenei. = deriv . dal nome dei pirenei; cfr.
con acido cromico. = deriv . da pirene1. pirèno, agg
, dal gr. 7iupirvo£iòr ^, deriv . da 7tupr; v -f (voc
), dal gr. 7rupeìov, deriv . da nùp nupóc, 'fuoco'.
. 7! upfi5i <;, deriv . da tzupéaaa) 'ho la febbre'(
. 7iup£-: ixo <; 'febbrile', deriv . da t: upetóe; '
dei fenomeni febbrili. = deriv . da piretologia-, voce registr. dal
dello studio delle febbri. = deriv . da piretologia. piretoterapìa,
gr. 7: up£$pov, deriv . da 7tùp 7iupó <; 'fuoco'per
(chrysanthemum cinerariaefolium). = deriv . da piretro. piretrolóne,
ottenuto dalla piretrina. = deriv . da piretrolo. pirétto,
<; 'a forma di torre', deriv . da 7: upyo <; (
, dal nome del genere pyrgula, deriv . dal gr. 7uipyoc (v.
ponti. = voce dotta, deriv . dal gr. 7iùp rcupós (v
saturnali et equirii. = deriv . da pira. pìrico3,
. chim. piridinico. = deriv . da pirid \ ina \.
= dal fr. p-yridine, deriv . dal gr. rcùp 7tupó <;