, lat. scient. peritonitis -idis, deriv . da peritonaeutn (v. peritoneo
mangia pera matura. = deriv . da peritaré1. peritrachèlio,
dotta, gr. kepttpó ^ iov, deriv . da kepitpo- xoc, 'circolare',
formati dalla piridina. = deriv . da piridina. piridossina,
vitamina bó. = deriv . da pirid [ina \.
nel 1704). pirìglio e deriv ., v. periglio e deriv.
e deriv., v. periglio e deriv . pirigòno, sm. ant.
su composti con anello piranico. = deriv . da pir \ ano \; voce
numerosi composti organici. = deriv . da piridina, con inserimento di [
. 7wpttr (s 'pietra focaia', deriv . da 7iùp izupòc, 'fuoco', in
detto e diverso dalle marcasite. = deriv . da piritico. piritìfero, agg
con altro rame carbonato. = deriv . da pirite. pirla1, sm
le può più fare. = deriv . da pirla1. pirlo,
. e lomb., pirlonada, deriv . da pirlón 'ciondolone; prolisso',
del piè sinistro. = deriv . da pirlare. piro1,
piro, abr. pire), deriv . dal lat. epi \ ù \
lingua. = voce dotta, deriv . dal gr. itupopóxoi; 'che
miner. roccia piroclastica. = deriv . da piroclast [ico \.
elettricità sono arrovesciati. = deriv . da piroelettrico; cfr. ingl.
all'irradiazione delle stelle. = deriv . da piroeliometro. piroeliòmetro (
si accendono spontaneamente all'aria. = deriv . da piroforo1. piròforo1, sm
sale o estere ortofosforico. = deriv . da pirofosfato. pirofosfato,
base per 1 d'acido. = deriv . da pirofosforico. pirofosfito,
sali dell'acido pirofosforoso. = deriv . da pirofosforoso. pirofosfòrico, agg
sintesi di alcuni coloranti. = deriv . da pirogall [icó \; voce
fr. pyrogéné (nel 1845), deriv . da pyrogène (v.
atti molecolari nutritivi. = deriv . da pirogenesi. pirogenètico,
pirogenesi (un minerale). = deriv . da pirogenesi-, cfr. fr.
elettrico o con benzina. = deriv . da pirografia-, cfr. fr.
gr. nopociòr ^ 'simile al fuoco', deriv . da izùp nupó <; 'fuoco'
dotta, lat. scient. pirola, deriv . da pirus 'pero'per la simiglianza
pirolatria; adoratore del fuoco. = deriv . da pirolatria-, voce registr. dal
dell'acido pirolegnoso. = deriv . da pirolegnoso. pirolegnóso,
e da una base salificabile. = deriv . da piromal [ico \.
allumano i piromantici. = deriv . da piromante. piromanzìa (
misurazione delle temperature elevate. = deriv . da pirometro-, cfr. fr.
per mezzo del pirometro. = deriv . da pirometro-, voce registr. dal
e da una base salificabile. = deriv . da piromuc [icó \.
diverse. = voce dotta, deriv . da pira4, probabilmente attraverso una
voce largamente attestata nei dialetti ital., deriv . da pira1.
. = voce dotta, deriv . dal gr. tzùp 7tupós 'fuoco',
il cotone mordenzato. = deriv . da pirone4; voce registr. dal
e. i. pironi§mo e deriv ., v. pirronismo e deriv.
e deriv., v. pirronismo e deriv . piróno, v. pirone1
nuttaliosi negli equini. = deriv . da piroplasma-, voce registr. dal
alcool e successivo raffreddamento. = deriv . da piroretina-, voce registr. dal
la piroscopia] chiamaronsi piroscopi. = deriv . da piroscopia. pirosebàcico, agg
e da una base salificabile. = deriv . da pirosebacico. pirosfera, sf
molecola d'acqua. = deriv . da pirosolf [orico \.
con anidride solforosa. = deriv . da pirosolf [oroso \.