noi un desiderio. = deriv . dal nome mediev. organzi della città
dotta, gr. òpy
voce dotta, gr. òpyewve ^, deriv . da &pyt. a (v.
= voce di area tose., deriv . da pelo, con doppio suff.
gr. il7) xiaxó <;, deriv . da iitjxiov 'pelio '.
^ xla *; -&8
; 'lucertola '. pelìcula e deriv ., v. pellicola e deriv.
e deriv., v. pellicola e deriv . pelidna, sf. (anche
dotta, lat. scient. pelidna, deriv . dal gr. tte- xi8v6 <
de'polpastrelli della cuoca. = deriv . da pelo. pélio,
(1838-1905). pelizza e deriv ., v. pelliccia e deriv.
e deriv., v. pelliccia e deriv . pélla1, sf. ant
= dallo spagn. pella, deriv . dal lat. pila 'palla '
opulenza di bargigli. = deriv . da pèlle. pellagióne,
... liscia. = deriv . da pèlle. pèllago,
pellagra dell'anima. = deriv . da pèlle, sul modello di podagra
). — voce ciotta, deriv . da pellagra, col suff. gr
, comp. da pellagra e da un deriv . dal gr. xóyo ^ '
per la cura della pellagra. = deriv . da pellagroso; voce registr. dal
, = lat. pellarius, deriv . da pellis (v. pèlle)
, un bocchino piccolo. = deriv . da pèlle; il n. 4
flaccida. = voce tose., deriv . da pèlle. pellàncica, sf
a quel cirindello. = deriv . da pellancia. pel landa,
, v. pelanda1. peliate e deriv ., v. pelare e deriv.
e deriv., v. pelare e deriv . pellarèlla, sf. ant.
unghierella ancora. = deriv . da péj] lare, con suff
era andato. = deriv . da pellaro, var. di pellaio
e di la barba ameno. = deriv . da pelo, con germinazione di -l-
dotta, lat. scient. pellaea, deriv . dal gr. 7téxxo£ 'scuro
(cfr. milan. pelegàta), deriv . da péli 'pelle pellegatta
pellegrinaggio di tombe si snoda. = deriv . da pellegrino, sul modello del fr
era il ricovero dei pellegrini. = deriv . da pellegrino. pellegrinaménte, avv
donne del detto ospitale. = deriv . da pellegrino. pellegrinità, sf
dotta, lat. tardo peregrinìtas -àtis, deriv . da peregrìnus (v. peregrino
e conservarsi il suo. = deriv . da legniperda (v.),
= voce di area tose., deriv . da pèlle. pellèro, sm
= voce di area tose., deriv . da pelegro; è registr. dal
fr. pelleterie (nel 1160), deriv . da pelletier (v.
fr. pelletier (nel 1160), deriv . dall'ant. pel (mod.
compatti e resistenti). = deriv . dall'ingl. to pellet.
dotta, lat. scient. pelecaniformes, deriv . dal nome del genere pelecanus (
), col suff. -formis (deriv . da forma 'forma ').
, dal gr. tcexexàv -àvo ^, deriv . da ¦ néxcxxx; '
di volpe che d'asino. = deriv . da pelliccia. pelliccétta (
, femm. sostant. di petticius, deriv . da pettis (v. pèlle
lira sia presto svalutata. = deriv . da pelliccia.
n. 4). = deriv . dal lat. tardo pellicius 'di
: 'pelletterie': pellicciami. = deriv . da pelliccia. pellicciare, tr
pare un'auel d'amorbati. = deriv . dal lat. tardo pellicius 'di
per l'acqua de'diamanti. = deriv . da pelliccia. pelliccio, sm