le romanerie di grande spettacolo. = deriv . da greco. grechésco (
grechesca, 'entomata '. = deriv . da greco. grechétto, sm
, grecista, storico. = deriv . da greco. grecità,
sec. d. c.), deriv . da graecus 'greco '.
che navigar gregezano e maestrizano. = deriv . da [vento] greco (cfr
o slavo che sia. = deriv . da imbrogliare. imbroglionésco,
un intrigatore, un imbroglista. = deriv . da imbroglio. imbromiare, intr
mento, che tenga sopra. = deriv . da * imbronzire non documentato (cfr
combattevano e contendeano insieme. = deriv ., per aferesi, da rimbrottare.
per 4 ingiuncare '. = deriv . dal venez. imbrular 4 avvolgere,
portano guarnimenti di lamiera. = deriv . dal lat. imber imbris * pioggia
, di colore scuro. = deriv . da imbrunire'. imbrunire,
.. l'imbrunitore. = deriv . da imbrunire, n. 5.
orefice l'imbruni tura. = deriv . da imbrunire, n. 5.
a imbrutire o imbrutisce. = deriv . da imbrutire. imbrutire,
lo slancio per il salto. = deriv . da imbucare. imbucatare (imbocatare
convien che finalmente giù trabocchi. = deriv . da imburiassare. scherzoso tra
di dire gli scolari il = deriv . da imburreggiare. poi cavisi
), agg. musicale). = deriv . da imburreggiare. (ant.
* forma '). = deriv . da imbustare1. imbusecchiare (imbu$icchiare
. emboutir (sec. xiv), deriv . da bouter (sec. xi)
. raro. imbussolazione. = deriv . da imbussolare. gliati membri,
idiomi diversi. = deriv . da bussola1, n. 3 col
bussola o l'asse. = deriv . da imbussolare1. imbussolazione (
(campanula trachelium), = deriv . da bustina (v.) col
a forma d'imbuto. = deriv . da busto (v.);
uno / imbustétto d'invoglia. = deriv . da busto (v.).
accioché non beano l'olio. = deriv . dal lat. imbutum, part.
propria di alcuni metalli. = deriv . da imbutire. imbutifórme, agg
pola o a imbuto. = deriv . da imbutire (v.).
nell'imbutitura a mano. = deriv . da imbutire. imbutitóre,
. operaio addetto all'imbutitura. = deriv . da imbutire. imbutitura, sf
con tale operazione. = deriv . da imbutire. imbuto1 (
imbutóne (v.). = deriv . dal lat. * imbùtum, da
. = etimo incerto, forse deriv . da buttare. imbuvinèllo (
levato ogni pastura. = deriv . dal lat. imbuère 'imbevere '
voce dotta, lat. hymèn -minis, deriv . dal gr. òp. 7)
si riferisce all'imene. = deriv . da imene1. imenèo (
nella vulvo-vaginite infantile. = deriv . da imene1, col sufi, medico
dotta, lat. scient. hymenogastraceae, deriv . dal nome del genere hymenogaster,
dotta, lat. scient. hymenogastrales, deriv . dal nome del genere hymenogaster (
= voce dotta, lat. hymettius deriv . dal gr. ò \ ii)
, lat. [marmor] hymettium, deriv . dal gr. 'yp /
una legge, che quelle = deriv . da eminente (v.),
carducci o al guerrini? = deriv . da imitare. imitazióne (
e dai suoi lutti. = deriv . da immacolato. mento (
a festeggiare l'immacolazione. = deriv . da immacolato. immàcolo,
de la parte de nante. = deriv . da magagna (v.) col
sul perché dei perché. = deriv . da magato, part. pass,
periodo dell'esaurimento. = deriv . da immagazzinare; cfr. fr.