e morbida e abbondevole. = deriv . da abbondare. abbondevolézza,
scarsi siamo negli aggettivi. = deriv . da abbondevole. abbondevolménte (
= deverb. da abbondare o deriv . dal fr. ant. abonde
prurito d'esagerare. = deriv . da abbondare. abbondosaménte,
miserissimo, e povero se'. = deriv . da abbondare. abboniménto, sm
fatto l'anima. = deriv . da buono, o dal fr.
. = fr. abordable (deriv . da aborder). abbordàggio,
star digiuno infino a sera. = deriv . da lupo (v.).
dai denti degli animali. = deriv . da allupare. allusingare (allosingare
le occhiate melanconiche. 2. deriv . allusioncèlla; allusionàccia. tommaseo [
ragione non può attingere. = deriv . da allusivo. allusivo, agg
spalmare, coprire di luto. = deriv . da luto (v.).
svetti dai colli celesti. = deriv . da lutto (v.).
voce dotta, dal lat. alluviès (deriv . da allùere). alluviare
dal lat. alluviès 1 inondazione '(deriv . da allùèrc 'bagnare').
voce dotta, lat. alluvió -6nis (deriv . da alluo -ère riempimento di cavità
cave pennine. = voce dotta, deriv . da alluvione. alluvionato, agg
2. colmato da alluvione. = deriv . da alluvione. cfr. panzini,
grazioso dono a se stesso. = deriv . da almanacco. almanaccato (part
ostinato, faticoso. = deriv . da almanaccare. almanacchista,
porta più è spesso. = deriv . dal nominativo del lat. halos (
chi ascolta): fr. allo, deriv . da allons, ma incrociatosi con
bromurazione, iodurazione). = deriv . da alogeno. alògeno, sm
del pelo, dei capelli; tigna'(deriv . dal nome della 4 volpe '
egli è 'l più fino. = deriv . da alore. aiòsa, sf
. = spagn. aloja, deriv . dal provenz. aloixa, a sua
son soliti alpeggiare. = deriv . da alpeggio. alpéggio,
. soldato alpino specializzato. = deriv . da alpe (secondo il tipo artiere
sguardi e voci sommesse. = deriv . da alpe. alpìnia,
della fontana di trevi. = deriv . da alpino. alpinista,
di quel disgraziato maestro. = deriv . da alpino. alpinìstico, agg
di celebrare un sacramento. = deriv . da altalenare. altalenante (
a nessuno. = deriv . da altalenare. altaléno,
e ancor non resta. = deriv . da alto, come certano da '
aver luogo in noi. = deriv . da alterare. alterante (
voce scient., lat. althaea, deriv . dal gr. dca&ata 'malvavisco
a suo grado convegna. = deriv . da alto1. altèntico,
, avere uno scambio di parole ': deriv . da alter 'l'uno dei
di alterco; litigioso. = deriv . da altercare. altercatóre,
sé brutto spettacolo. = deriv . da altercare. altercatòrio,
ha carattere d'alterco. = deriv . da altercare. alterazióne, sf
e le naturali alterezze. = deriv . da altero. alterézza2, sf
ti induca a superbia. = deriv . da alto1. alterìgia,
ora che le sapevano rovinate. = deriv . da altero. alterità, sf
ultimatum. = lat. altèrnàre (deriv . da attèrnus: v. alterno)
se l'altra è falsa. = deriv . da alternare (v. alternativo)
lui aveva riavviato l'alternatore. = deriv . da alternare (voce registr. da
, anzi troppo altiero. = deriv . da alto1 nel senso di 1 superbo
pompa li mandarono a siena. = deriv . da altero. altézza,
mettersi all'altezza dei tempi. = deriv . da alto1. altezzosaménte