una medesima cosa. * = deriv . da eccettuare. eccètto1 (escètto
cagione di questa infermitade. = deriv . da eccettuare. eccettuare (ant
la morte disiderata. = deriv . da eccetto: cfr. anche eccettare
30 le comparative. = deriv . da eccettuare. eccettuato (
persone di bassa statura. = deriv . da eccezione, sul modello del fr
scorso passeggierò ed eccezionàrio. = deriv . da eccezione. eccezionato,
attivo dell'estrone). = deriv . da equilina. equilibraménto,
le velocità angolari. = deriv . da equilibrare. equilibrante (part
in picchiata o in cabrata. = deriv . da equilibrare. equilibrazióne, sf
equivoco e di demagogia. = deriv . da equilibrio. equilibrista, sm
francese senza nemmeno struccarsi. = deriv . da equilibrismo-, cfr. fr.
dei thermos, equipaggiarci. = deriv . da equipaggio. equipaggiato (part
. équipage (sec. xv), deriv . da équiper (sec. xii)
equiponde- ranza costituiti. = deriv . da equiponderante. equiponderare, intr
di poligoni rispettivamente uguali. = deriv . da equiscomponìbile. equisetàcee,
voce dotta, lat. aequitàs -àtis, deriv . da aequus * equo '
sorta di fidecommesso equitativo. = deriv . da equità. equitativo2,
. equitante, accavallato. = deriv . da equitare. equitatóre,
godeva una fama napoleonica. = deriv . da equitare. equitazióne1,
* ca valiere *, deriv . da equus 4 cavallo '; cfr
, parlando de'vermi. = deriv . da equivocare. equivocante (
voce dotta, lat. aequivocdtio -dnis, deriv . da acquivocàre * equivocare equivochésco
= voce dotta, lat. aequorèus, deriv . da aequor -òris 4 mare,
camera. = voce sett., deriv . dal lat. & rea; cfr
, e via discorrendo. = deriv . dal nome del filosofo greco eraclito.
la eradica ti va. = deriv . da eradicare. eradicatóre,
tori delle male cogitazioni. = deriv . da eradicare. eradicazióne,
simultanea eradicazióne de capelli. = deriv . da eradicare. eragròstide,
= voce dotta, lat. aeràrìum, deriv . da aes aeris * rame,
intima, alla erasmiana verità. = deriv . dal nome del celebre umanista erasmo da
dello stato. = deriv . da etastiano', cfr. ingl.
, di scomunicare ecc. = deriv . da erastus, cognome umanistico del teologo
3. ant. erbatico. = deriv . da erba; cfr. fr.
suo palloncino e canta. = deriv . da erba, col suff. collettivo
e l'altra di rotazione. = deriv . da erba. erbaiòlo (erbaròlo
ella ha meno virtù. = deriv . da erba. erbale,
dotta, lat. mediev. herbàlis, deriv . da herba 1 erba '.
in mezzo all'erbame. = deriv . da erba, col sufi, collettivo
si chiama erbata. = deriv . da erba. erbàtico1,
, alle bestie erbatiche. = deriv . da erba. erbato,
sopra gli erbati. = deriv . da erba. erbatura,
alcuni cespugli de erbatura. = deriv . da erba. erbeggiare, intr
con un verde smagliante. = deriv . da erba. erberìa,
la sua solenne mano. = deriv . da erba. erbescènte,
vigne ch'erbiscono. = deriv . da erba sul modello di fiorire.
e basso come gli erbolatti. = deriv . dal lat. herbùla 4 erbetta '
un colonnello medico in villeggiatura. = deriv . da erba. erborano, agg
aveva compiuto le sue erborazioni. = deriv . da erborare. erboreggiare, intr
giallo di varie tonalità. = deriv . da erba (per le inclusioni dendritiche
bottega della vecchia erborista. = deriv . da erborare-, cfr. fr.