sembrar alta fino all'eccedenza. = deriv . da eccedere: v. eccedente.
: enidrocoltura. = voce dotta, deriv . dal gr. évuspo? 'acquatico
dire) l'atto impudico. = deriv . da enigmatico. enigmàtico (
). = voce dotta, deriv . dal ted. ainigmatit (1865)
vino. = voce dotta, deriv . dal gr. olvo? * vino
. xix). enimma e deriv ., v. enigma e deriv.
e deriv., v. enigma e deriv . enina, sf. chim
). = voce dotta, deriv . dal gr. olvo <; 4
il loro mesto colore. = deriv . dal fr. henné (nel 1553
venire a torino. = deriv . dal nome della lettera enne (probabilmente
numero indefinito. = deriv . dal nome della lettera «, sul
fosfoglicerico in acido fosfopiruvico. = deriv . dall'ingl. enolase (1934)
alcole non saturo). = deriv . da enolo. enolina, sf
in buon'ora '. = deriv . dallo spagn. enhorabuena 4 felicitazione *
chite '. = voce dotta, deriv . dal gr. èv 4 in *
tetti del convento. = deriv . da enorme. enormeménte,
paura del peggio. = deriv . da enorme. enormità,
vino. = voce dotta, deriv . dal gr. o! vo <
suo mor- ganato. = deriv . dall'umbro eneo 4 spirito folletto *
che d'amor delira! = deriv . da rosa. ensato,
cera rescaldata e ensolita. = deriv . da sollo (dello stesso ristoro)
termodinamico. = voce dotta, deriv . dal gr. èvxààroo 4 riscaldo '
infiammazione delle enteradene. = deriv . da enteradene, col sufi, medico
= * voce dotta, deriv . dal tema del gr. èvtu7cóco '
cioè l'ansa digiunale. = deriv . dal fr. entrailles (sec.
non ci crede un pelo. = deriv . dal lat. interaneum 4 interno '
., spagn., portogh., deriv . dal lat. inter ambos 4
penne e lo enterame anche. = deriv . dal lat. * interamen -inis,
, dal contento. = deriv . dal lat. intràre. entrata
del corpo di cristo. = deriv . da entrare. entrèa,
: acido melissico. * = deriv . da entriacontano. éntro,
. fr. entroques. entrométtere e deriv ., v. intromettere e
., v. intromettere e deriv . entróne, sm. dial
. dial. vestibolo. = deriv . da entrare, sul modello di androne
, furore, trasporto divino ', deriv . dall'agg. èv&eot; 'ispirato
tralasci. = voce dotta, deriv . da enucleare, sul modello del
, l'enula. = deriv . dal lat. enùla, variante di
(v.). enunziare e deriv ., v. enunciare e deriv.
e deriv., v. enunciare e deriv . enurèsi, sf. medie.
infanzia). = voce dotta, deriv . dal gr. èvoupéco 4 urino dentro
= voce non attestata altrove, deriv . da zampa (v.).
fr. enzyme (nel 1878), deriv . dal gr. èv 4 in
; prodotto da un enzima. = deriv . da enzima. enzimologia, sf
introdotta dal geologo lyell nel 1833: deriv . dal gr. sto? 'aurora'e
vanni gramatico. = deriv . da eolico *. eòlico1,
). = voce dotta, deriv . dal nome di eolo, dio dei
d'organo di suono dolce. = deriv . da eolio1, nel significato di 4
dotta, lat. scient. aeolipylae, deriv . dal greco atóxo? 4 che
, variabile '(a sua volta deriv . da aloxo? 4 eolo, dio
propria del dialetto eolico. = deriv . da eolicol. eòliti, sm