Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. I Pag.20 - Da ABBATTUTO a ABBELLIRE (6 risultati)

, per compensarsi. = deriv . da abbattere. abbattuto (part

e sgrugnottarsi alla peggio. = deriv . da batuffolo (v.).

= lat. mediev. abbatta (deriv . da abbas -àtis) 'convento

se abbecca il cervello. = deriv . da beccare (v.).

= comp. di beccatoio (deriv . da beccare). abbeccé

più gli abella. = deriv . da bello (v.).

vol. I Pag.279 - Da AIZOON a ALA (2 risultati)

hanno un gusto matto. = deriv . da aizzare. aizzóso,

ebbe una fermezza aizzosa. = deriv . da aizzare. ala1 (

vol. I Pag.281 - Da ALA a ALABASTO (1 risultato)

. miner. manganese solforato. = deriv . da alabanda; voce scient. introdotta

vol. I Pag.282 - Da ALABASTRAIO a ALACRE (3 risultati)

sola l'acqua chiara. = deriv . da lacca (v.),

. alatxa (nel 1361), tutte deriv . per via moza- raba (cfr

per pescare le aiacce. = deriv . da aiaccia2. alachèche,

vol. I Pag.283 - Da ALACREMENTE a ALANO (2 risultati)

più vivi dei vivi. = deriv . da aladino, protagonista d'una novella

esprimersi. = voce scient., deriv . dal gr. &kakoc, 4 muto

vol. I Pag.284 - Da ALAPA a ALBA (2 risultati)

ala. = lat. alatus, deriv . da ala. alàuda (alòda

dotta, lat. scient. alaudidae, deriv . da alauda (v.

vol. I Pag.285 - Da ALBA a ALBASTRELLO (8 risultati)

l'addio degli amanti). = deriv . dall'agg. lat. albus 4

, come scarlatto coll'albagio. = deriv . da albus 4 bianco * (con

= dal lat. * albanus (deriv . da albus) 4 chiaro \

mediev. albanellus, da * albanus, deriv . da albus 4 bianco ';

un vino assai pregiato. = deriv . da albanus (da albus) 4

: albanese, messere. = deriv . da albania. albano,

= di etimo sconosciuto; cfr. il deriv . dial. albasamentu (la istoria

non documentata) 4 bianchiccio '(deriv . da albus 4 bianco ').

vol. I Pag.286 - Da ALBATA a ALBERATURA (11 risultati)

fresca, eterna tremula albata. = deriv . da alba1, sul modello di serenata

giù il libeccio. = deriv . da albatro1 * corbezzolo '.

essi detto albatrino. = deriv . da albatro1. àlbatro1,

voce dotta, lat. albèdo -inis (deriv . da albus 'bianco ').

di spirito di zolfo. = deriv . da albeggiare. albeggiante (

silvana che li circondava. = deriv . da alba1. àlbera,

merci imbarcate o sbarcate. = deriv . da albero (della nave).

le grame alberaglie rimaste. = deriv . da albero1, come ramaglia da ramo

drago si ripete nel cinabro. = deriv . da albero1. alberaménto, sm

come sciami d'uccelli. = deriv . da alberato. alberato (

(della nave). = deriv . da alberare. alberatura,

vol. I Pag.287 - Da ALBERCOCCO a ALBERGARE (6 risultati)

per le navi. = deriv . da alberare. albercòcco, sm

fresche e verdissime delle alberelle. = deriv . da albero2 * pioppo bianco '.

, di tutti i migliori. = deriv . da albero2 * pioppo bianco '.

propria ombra sull'acqua. = deriv . da albero2. alberéto1, sm

ontano e il pioppo. = deriv . da albero2. alberétto, sm

fa en lui albergamento. = deriv . da albergare. albergante (

vol. I Pag.288 - Da ALBERGATO a ALBERGO (2 risultati)

l'aria albergatrici erranti. = deriv . da albergare. albergheria [albergarla

pensione di famiglia ». = deriv . da albergo. alberghièro,

vol. I Pag.290 - Da ALBERO a ALBINO (7 risultati)

albicocchi. = dall'arabo al-barqùq, deriv . dal lat. praecoquus *

farsi bianco. = deriv . da albifìcare. albiflòro,

= lat. tardo albigensis (deriv . da albigi) 'albi', città

straniero morto nel suo stato ': deriv . dal lat. volgar.

'l vin fa dolcissimo. = deriv . da albino'. albìnia,

foglie e nei petali). = deriv . da albino2. albino',

, dal lat. tardo albinus, deriv . da albus * bianco '.