maniere de suoni, = voce dotta, comp . dal gr. crùv 'con'e jtoùg
v. sim = voce dotta, comp . dal gr. oùv 'con'e dal
voce dotta, lat. scient symplocarpus, comp . dal gr. oupjixo [xr
fr. sympode (nel 1872), comp . dal gr. oùv 'con'e xoùg
protopodite. = voce dotta, comp . dal gr. oùv 'con'e ttoùg
sympolitia, dal gr. ouuttoxitela, comp . da cruv 'con'e jtoxixela 'costituzione politica
umana. = voce dotta, comp . dal gr. cruv 'con'e da
del seicento. = voce dotta, comp . dal gr. cruv 'con'e da
= voce dotta, gr. aujwiooiàqxrig, comp . da oufutócuov (v. simposio)
, dal gr. ou ^ jtóoiov, comp . da oùv 'con'e dal
, dal gr. oi>n4>aa. na, comp . da oùv 'con'e i|>àx|ia 'canto'
dialisi. = voce dotta, comp . dal gr. oùv 'con'e da
. tardo 'sopportare, sostenere', comp . dal pref. sub-'sotto'e portare
appèllane con scrivermi spesso. = comp . di sopportevole. soppòrtico, sm
di tal funesta bellezza! = comp . dal pref. lat. sub 'sotto'
un lat. volg. * supputeàre, comp . dal pref. sub 'sotto'e
corpi erano soppressamente calcati. = comp . di soppresso.
vi ci fate vedere? = comp . dal pref. lat. sub-,
intraprendersi che dal provenz. saupressado (comp . da sau 'sale'e pressado 'pres- dopo
= voce dotta, lat. supprimere, comp . dal pref. sub-'sotto'e
è di vostra intenzione. = comp . dal pref. lat. sub-'sotto'
e 'l sopriore. = comp . dal pref. lat sub-'sotto'e
per osservare se avevo capito. = comp . dal pref. lat sub-'sotto'e
rimboccato dell'orlo stesso. = comp . dal pref. lat. sub-'sotto'
delli signori sopra banchi. = comp . da sopra e banco2 (v.
e d'una esemplare probità = comp . da sopra e balia1 (v.
pur soprarralla e copriralla. = comp . da sopra e banda0 (v.
stato soprabbastare. = comp . da sopra e bastare (v.
un esser poeta in prosa. = comp . da sopra e bellezza (v.
riosa soprabenedetta. = comp . da sopra e benedetto (v.
benedire di nuovo. = comp . da sopra e benedire (v.
, sì che tu soprabea. = comp . da sopra e bere (v.
alcuno disse soprabbestiale e strasavio. = comp . da sopra e bestiale (v.
bolli. 'soprabbollare le cambiali'. = comp . da sopra e bollare (v.
-la mente renala. = comp . da sopra e bollire (v.
proprio o all'altrui bordo. = comp . da sopra e bordo1 (v.
d'alto in giù. = comp . da sopra e braccio1 (v.
parve cosa soprabellissima. = comp . da sopra e bèllo1 (v.
molestato da la ebrietà. = comp . da sopra e bibere (v.
dotta, lat. tardo superbipartiens -entis, comp . da super 'sopra'e bipartiens
ma agli altri buono. = comp . da sopra e buono1 (v.
dinanzi ed otto dietro. = comp . da sopra e busto (v.
logoro o sudicio o sconveniente. = comp . da sopra e abito (v.
gli alti scudi lor raccolti. = comp . da sopra e cadere (v.
, di sopracalzoni burberry. = comp . da sopra e calzone (v.
sottocam- po). = comp . da sopra e campo (v.
concetto sopra- categorico. = comp . da sopra e categorico (v.
, che ricopre la coda. = comp . da sopra e caudale (v.
stessa unità soprasostanziale del mondo. = comp . da sopra e causale (v.
faccia superiore del pene. = comp . da sopra e cavernoso (v.