silicati. = voce dotta, comp . dal lat. silex -ìris (v
zeolitici. = voce dotta, comp . dal lat. silex -ìris (v
. miner. silicizzazione. = comp . da silice e dal tema dei comp
comp. da silice e dal tema dei comp . lat. di faclre 'fare',
silicei. = voce dotta, comp . da silice e dal gr. xidog
durante il processo di lavaggio. = comp . da silic [io] e alluminio
durezza con la cottura. = comp . da silic [io \ e calcareo
gassoso col silicio. = comp . da silic [io] e cloroformio
. chim. disilano. = comp . da silic [io] e etano
). = voce dotta, comp . da silic [io] e dal
voce dotta, lat scient. silicoflagellata, comp . da silic [ium \ e
di stagno o di titanio. = comp . da silic [io \ e fluoroformio
organismo). = voce dotta, comp . da silic [io \ e dal
e silice; idrogeno siliciato. = comp . da silic [io] e metano
acqua e in alcol. = comp . da silic [io] e molibdico
dotta, lat. scient. silicospongiae, comp . dal class, silex -ìris (
metalli liberi. = voce dotta, comp . da silic [io] e dal
di silicio a bassa temperatura. = comp . da silic [io \ e tetrammide
ambiente). = voce dotta, comp . da silicoti [co] e dal
organismo). = voce dotta, comp . da silic [io] e dal
di tubercolosi e silicosi. = comp . da st7tco [st] e tubercolosi
sono per me tanti stimoli. = comp . dal pref. lat. ex-,
, il presentane ©. = comp . dal pref. lat. ex-,
la giustizia si vende ». = comp . dal pref. lat. ex-,
può slungarsi, si scorti. = comp . dal pref. lat. ex-,
diante la slupatura. = comp . dal pref. lat. ex-,
contrario di lustrare. = comp . dal pref. lat. ex-,
belli e i meglio colorati. = comp . dal pref. lat. ex-,
monopoli era nella lista nera dei = comp . dal pref. lat. ex-,
. pastrelli. = comp . di smaccato. 2.
= etimo incerto: probabilmente comp . dal pref. lat. ex-,
senza che si smacchie. = comp . dal pref. lat eoe-, con
si avrà qualche artista originale. = comp . dal pref. lat. ex-,
seco ancor non smacchia. = comp . dal pref. lai ex-, con
lasciava in cima uno spazzolino. = comp . dal pref. lat. eoe-,
c'è un grande smacco. = comp . dal pref. lat. ex-,
de'nocchi del noce. = probabilmente comp . dal pref. lat. ex-,
. = voce tose., comp . dal pref. lat. ex-,
coabitazioni fra partiti avversi. = comp . di smagato, in partic. nel
dopo: a che prò? = comp . dal pref. lat. ex-,
sole, delle piogge. = comp . dal pref. lat. ex-,
il cor gli smaglia. = comp . dal pref. lai ex, con
scioglier le balle ammagliate. = comp . dal pref. lat. ex-,
corrosi e smagnati. = comp . dal pref. lat. exr
capace di volerli smagnetizzare. = comp . dal pref. lat. ex-,
è uno smagralitigatóri e ingrassavvocati. = comp . dall'imp. di smagrare e litigatore
traffico privato nei punti nevralgici. = comp . dal pref. lat. ex-,
a un solenne ritratto. — comp . dal pref. lat. ex-,
a smallarla e consumarla. = comp . dal pref. lat. ex,
i sempre sogniadesti pensieri avidi. = comp . dal pref. lat. ex-,