balipedio. = voce scient., comp . dal balistico] e dal gr.
gangsters ai giorni della proibizione. = comp . di balistico. balìstico,
. = voce scient., comp . da balistico e cardiografia (v.
. = voce scient., comp . da balistico e cardiogramma (v.
. = voce scient., comp . con il gr. oupdc * coda
vista fioccosa e sbiadita. = comp . da bello e donna (perché veniva
di discussione e di voto. = comp . di bello. bellamontanina,
, bellandare, che aspettate? = comp . da bello e andare ('andare
con intenzione guerresca. = comp . di bellicoso. bellicosità, sf
. di gen. neutro bellidiastrum (comp . da bèllide, cioè lat. bellis
voce dotta, lat. belliger -èri, comp . da bellum guerra 'e gerère
= in antico scritto anche bellimbusto, comp . da bello e imbusto (bello-in-busto
bellocchio. = lat tardo bèlocùlus, comp . da bèli oculus (da bèlus,
- sposerà uno spazzacamino. = comp . da bello e spirito. cfr.
come pianta da giardino). = comp . da bel e vedere (v.
cattivi e negli ignoranti. = comp . da ben e be'(forma accorciata
molle la zolfa degli ermini. = comp . da he, il nome antico della
anche sul beneamato maestro. = comp . da ben{e) e amato. cfr
al giorno di ieri. = comp . da bene e andato (part.
niuna cosa benavventuratamente. = comp . di benavventurato. benavventurato (
in grandissima onoranza ne salirà. = comp . di benavventuroso. benavventutóso (
. in modo benefico. = comp . di benefico. beneficante (
= voce dotta, lat. benemeritus (comp . da bene 'bene 'e
sovrano nell'assumere il potere. = comp . da bene ed entrata (v.
= voce dotta, lat. beneplacltum (comp . da bene e placitum, da
morale lo pervase tutto. = comp . da bene ed essere (v.
benestanti cittadini del cielo. = comp . da bene e stante, part.
dia il benestare alla sentenza. = comp . da bene e stare (v.
voce dotta, lat. benevoléns -entis (comp . da bene e volens,
= voce dotta, lat. benevòlus (comp . da bene e dal sufi,
, come è dovere. = comp . da bene e fare (v.
farne friggere una solenne padellata. = comp . da bene e fatto, part.
più se n'aveva. = comp . da bene e godi, imp.
a ricevere il peso. = comp . di benigno. benignanza (
, gene roso '(comp . da bene e gen-, radice di
riconoscono le dovute proprietà. = comp . da bene e inteso, part.
finti e ben imitati. = comp . di benissimo, superi, di bene
bennato è scuola e disciplina. = comp . da bene e nato (v.
avere sì benoperato. = comp . da bene e operare (v.
suscitatori della varietà. = comp . da bene e parlante, part.
coalizzati contro di lui. = comp . da bene e pensante part. pres
volontà dei detti sindachi. = comp . da bene e piacere (v.
ho dato il benservito. = comp . da bene e servito, part.
. e bensì di distinguerlo. = comp . da bene e si. bènthos
per sacrificio devi ancora bentrattare. = comp . da bene e trattare (v.
dei cavalieri e dei donzelli? = comp . da bene e veduto, part.
grande orgoglio passò oltre. = comp . da bene e venuto, part.
era benvista da tutti. = comp . da bene e visto, part.
mente dagli amici. = comp . da bene e volere (v.
benzoica. = voce dotta, comp . da benzoico] e aldeide (v