. sapeva cosa pensare. = comp . di chetare (v.);
, sm. accalappiacani. = comp . dall'imp. di acchiappare e dall'
sorridono augurandomi buona caccia. = comp . dall'imp. di acchiappare e dall'
che imprigionano gli insetti. = comp . dall'imp. di acchiappare e dall'
ha la testa nelle nuvole. = comp . dall'imp. di acchiappare e dall'
aveva sulla coscienza. « = comp . dall'imp. di acchiappare e dall'
la zazzera fìnta. = comp . di chiappare (v.).
varon suso. = comp . di chiavare (v.).
composizione che ti acchiudo. = comp . di chiudere (v.).
giudica avacciatamente in diritto giudicio. = comp . di avacciato. avacciato (part
falde acquifere superficiali. = comp . da avari- (da avanti) e
dalla canna lunghissima. = comp . da avan- (cfr. avamposto)
e le pianelle. = comp . da avanti e camera (v.
le fu onne cosa mostrata. = comp . da avanti e detto (part.
di avantieri, identica. = comp . da avanti e ieri (v.
isterici delle locomotive. = comp . da avanti e giorno (v.
fodere, senza avantiguardia. = comp . da avanti e guardia (v.
volgar. abante 1 avanti '(comp . da ab e ante * prima,
le reggie dei dominanti. = comp . di avaro. avareggiare,
avicoltura. = voce dotta, comp . dal lat. avis * uccello '
gli teneva davanti alla faccia. = comp . di avido. avidézza, sf
= voce dotta, lat. avlus (comp . da abs e via).
interna (negli aerei). = comp . da avio- (deriv. da aviazione
zona a sud della pista. = comp . da avio- (deriv. da aviazione
imbarco dei passeggeri. = comp . da avio- (deriv. da aviazione
un aereo in volo. = comp . da avio- (deriv. da aviazione
di comunicazione aerea. = comp . da avio- (deriv. da aviazione
missile per impieghi aviatori. = comp . da avio- (deriv. da aviazione
con scopi propagandistici). = comp . da avio- (deriv. da aviazione
razzo per impieghi aviatori. = comp . da avio- (deriv. da aviazione
di tre mesi. = comp . da avio- (deriv. da aviazione
atti di sabotaggio. = comp . da avio- (deriv. da aviazione
via aerea; aerotrasportare. = comp . da avio- (deriv. da aviazione
costituire teste d'aviosbarco. = comp . da avio- (deriv. da aviazione
). = voce dotta, comp . da a-privat. e vitamina, col
della prova superata. = comp . di valere (v.).
scrive, si converrebbe. = comp . di avvantaggioso. avvantaggióso, agg
eo voglio, avantare. = comp . di vantare (v.).
l'ortica al tasto. = comp . di vedere (v.).
. alcuna bugia. = comp . di avveduto. avvedutézza, sf
ciò che tu dirai. = comp . di avvenente. avvenentézza, sf
sono determinate per le leggi. = comp . di avvenevole. avvéniménto (ant
, avventata- mente precipitasi. = comp . di avventato. avventatézza, sf
, per isbaglio. = comp . di avventuroso. avventurosità,
non dinotando che un modo. = comp . di avverbiale. avvèrbio,
= voce dotta, lat. adverbium, comp . di verbum. cfr. cassiodoro
voto in concilio. « = comp . di vergognare (v.).
franzesi le cose. = comp . di avversox. avversante (
noi commettiamo awertentemente. = comp . di avvenente. avvertènza, sf
essi le tralasciano avvertitamente. = comp . di avvertito. avvertito (part