idrogeno. = voce dotta, comp . da benz [ene] e dal
frutta. = voce scient., comp . da benzoico] e dal suff.
). = voce dotta, comp . da benz [oico] e dal
. = voce scient., comp . da benzoico e naftolo (v.
in biqquadro sale. = comp . da be (il nome antico della
, 1-59 (145): = comp . da bercio, incrocio di bircio e
belefre, dal francone * bal -leffur (comp . da balu 1 cattivo 'e
sm. fabbrica di berretti. = comp . da berretto e dal sufi, -fido
maniera bersaglieresca. = comp . di bersaglieresco. bersaglierèsco,
una cotale designazione. = comp . di bestiale. bestiame,
= dall'ingl. betatron, comp . da beta ed [electron * elettrone
dal betatrone. = voce dotta, comp . da betatrone e dal gr. &£pdt7ieia
da vettila, voce indigena del malayàlam (comp . da vcru 1 semplice 'e
i latini dicono abstemii. = comp . dall'imp. di bere e da
ignoranza o inavvertenza, svista ', comp . da bé- (particella con senso peggiorativo
valvole di aspirazione. = comp . da bi-'due, doppio 'e
quivi si gettano. monti, = comp . da bianco e azzurro (v.
quel che occorra. = comp . da bianco e segno (v.
= calco probabile del lat. albispinus, comp . da albus 1 bianco 'e
da madonna dei dolori. = comp . da bianco e velato (v.
fende trionfalmente la calca. = comp . da bianco e vestito (v.
baciasanti e il biasciarosari! = comp . dall'imp. di biasciare e da
e si contentò di telemaco. = comp . dall'imp. di biasciare, da
recita preghiere per bacchettoneria. = comp . dall'imp. di biascicare e da
per promovere qualcuno. = comp . di biasimevole. biàsimo (
). = voce scient., comp . da bi- (da bis * due
= cfr. ingl. biaxial (comp . da bi-e -axial, dal lat.
uniassiale \ = voce scient., comp . da bi- (da bis * due
uguali o diversi). = comp . da bi- (da bis 1 due
telefono). = comp . da bi- (da bis 'due
). = voce scient., comp . da bi- (da bis * due
. = voce scient., comp . da bi- (che in chimica indica
nostra sventurata umanità. = comp . di biblico. biblicismo,
sistemata su autocarri leggeri. = comp . da biblio-, dal gr. pif&fov
fare qualsiasi lettura. -voce dotta, comp . da biblio-, dal gr. ptpxlov
ecc. = voce dotta, comp . da biblio-, dal gr. 3i3xiov
anceschi. = voce dotta, comp . da biblio- (gr. 3i3mov *
o descrizione) di libri '(comp . da 3i (3xtov * libro '
sotto l'aspetto bibliografico. = comp . di bibliografico: cfr. fr.
i libri. = voce dotta, comp . dal gr. 3<-3mov * libro '
alla lettera. = voce dotta, comp . da biblio- (gr. 3&3mov *
ecc. = voce dotta, comp . da biblio- (gr. 3t-3mov *
). = voce dotta, comp . da biblio- (dal gr. 3$mov
). = voce dotta, comp . da biblio- (dal gr. 3&@mov
-3at. 07róx7] <; (comp . da 3$mov * libro 'e tcd>x7
. bibliotèca, dal gr. comp . da biblio- (gr. 3i (
bibliotecario. = voce dotta, comp . da biblioteca e -nomìa 'legislazione'
danno. = voce dotta, comp . da biblio- (gr. $i@y£ov
dell'acido borico. = comp . da bi- (che in chimica indica
, costituzione bicamerale. = comp . da bi- (da bis * due