Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Comp. Torna alla lista

Numero di risultati: 63852

vol. V Pag.206 - Da EPITROCLEA a EPOCA (8 risultati)

epitubercolosi. = voce dotta, comp . dal pref. epi- (gr.

specifico. = voce scient., comp . dal pref. epi- (gr.

al suolo. = voce dotta, comp . dal gr. ènl 4 sopra '

temperatura. = voce dotta, comp . dal pref. epi- (gr.

animale. = voce dotta, comp . dal gr. èrc£ 4 sopra '

epizoica. = voce dotta, comp . da epizoo e dal tema del gr

contagio. = voce dotta, comp . dal gr. ènt 4 sopra '

= voce dotta, gr. è7rto3ex£a, comp . da ini 4 sopra 'e

vol. V Pag.207 - Da EPOCHÈ a EPOMIDE (3 risultati)

, sospendo, occupo un posto ': comp . da ènl 4 sopra 'e

quaternarie le strofe. = comp . di epodico. epòdico,

(del dimetro giambico) ': comp . da ini 'sopra'e < [>8r

vol. V Pag.208 - Da EPONICHIO a EPOPTO (5 risultati)

dal gr. è7tgìpi (; -t$0q, comp . da èrrt 'sopra 'e

dotta, lat. scient. eponychium, comp . dal gr. ini 4 sopra

4 che conferisce la denominazione ', comp . da ini 4 sopra 'e

dotta, lat. scient. epoophoron, comp . dal gr. ènl 4 sopra

, gr. ètrorcoitoc (aristotele), comp . da érto? 4 canto,

vol. V Pag.209 - Da EPOS a EPTACORDO (10 risultati)

i misteri), iniziato '(comp . da ini 'sopra 'e dalla

indurente. = voce dotta, comp . dal pref. epi- (gr.

materiali isolanti. = voce dotta, comp . dal pref. epi- (gr.

esostosi). = voce dotta, comp . dal gr. ini 4 sopra *

gr. èmùx (<; -l8o$, comp . da ini 4 sopra 'e

che insegnava a un maestro? = comp . dalle congiunz. e e perché (

epperciò amici promoviamoci eroi! = comp . dalle cong. e e perciò (

ch'io ci ritorni. = comp . dalle cong. e e però (

uno copia dell'altro?. = comp . dalla cong. e e dall'avv

del principio del secolo. = comp . dalla cong. e e pure.

vol. V Pag.210 - Da EPTACOSANO a EPULONE (16 risultati)

dalle api. = voce dotta, comp . dal gr. inxd * sette '

profumi. = voce dotta, comp . da epta-dec [ano] con i

sette suoni. = voce dotta, comp . dal gr. inxd 'sette '

. scient. heptagynia (linneo), comp . dal gr. inxd * sette

detergenti. = voce dotta, comp . dal gr. inxd * sette '

stami. = voce dotta, comp . dal gr. inxd * sette '

eptapleuro. = voce dotta, comp . dal gr. étuxà 'sette '

. heptarchia (sec. xv), comp . dal gr. inxd 'sette

monovalente. = voce dotta, comp . dal gr. inxd * sette '

eptavoli. = voce dotta, comp . dal gr. inxd 'sette '

acqua. = voce dotta, comp . da eptile e ammina (v.

violetta. = voce dotta, comp . da eptino e carbossilico (v.

arsenicali. = voce dotta, comp . da eptino e cloroarsina (v.

radio). = voce dotta, comp . dal gr. inxd 'sette '

preparare sinteticamente. = voce dotta, comp . dal gr. inxd * sette '

; -18oq (dioscoride), comp . da ini 'sopra 'e oùxov

vol. V Pag.212 - Da EQUABILITÀ a EQUATORE (4 risultati)

refettorio né i dormitoi. = comp . di equabile. equale e

e altri centri minori. = comp . di equo. equanimaménte (

sorte e l'avversa. = comp . di equanime. equànime (

lat. tardo aequànlmis o aequànlmus, comp . da aequus 'giusto, equo '

vol. V Pag.214 - Da EQUESTRE a EQUIDISTANTE (4 risultati)

uguali. = voce dotta, comp . dal pref. equi- (lat.

dotta, lat. mediev. aequiangùlus (comp . da aequus 4 uguale 'e

ugualmente continua. = voce dotta, comp . dal pref. equi- (lat.

. = voce dotta, comp . dal pref. equi- (lat.