vitrea. = voce dotta, comp . dal tema del gr. saréojjiai
dotta, lat. scient. dactylifer, comp . da dactylus 4 dattero 'e
laviamo. = voce dotta, comp . dal gr. saxxoxiov 1 anello '
incise. = voce dotta, comp . dal gr. saxxóxtov 4 anello '
e sigilli. = voce dotta, comp . dal gr. socxtùxiov * anello
pietre incise. = voce dotta, comp . dal gr. saxxuxiov 'anello'e
begli astri dilucciante. = ^ comp . da di-con valore intensivo e lucciante (
[ecc.]. = comp . di dilucido, part. pass,
= voce dotta, lat. diluire (comp . di lulre 4 sciogliere ');
sono dilungi, altre dilungissime. = comp . da di-con valore rafforzativo e lungi (
dilungo: a distesa. = comp . da di-con valore rafforzativo e lungo (
bramendo e diluparono il gatto. = comp . da di-con valore rafforzativo e lupo (
]: piogge diluviosamente cadute. = comp . cu diluvioso. diluvióso, agg
fiumi e col dimacchiare. = comp . da di-con valore privativo e macchia (
* scorrer giù, discendere '(comp . da dè-che indica provenienza e manate '
, dimensionalmente come numericamente. = comp . di dimensionale. dimensionare,
chi potesse dimentirlo. = comp . da mentire e dal pref. rafforzativo
) c * bipartito ', comp . da si- 'doppio 'e pipo
suo corpicino diventava importante. = comp . di dimesso. dimessióne1,
). = voce dotta, comp . dal pref. dimetil-che indica la
solvente). = voce dotta, comp . dal pref. dimetil-che indica la
etano. = voce dotta, comp . dal pref. di- (dal gr
. etilene. = voce dotta, comp . dal pref. di- (dal gr
, ecc. = voce dotta, comp . dal pref. dimetil-che indica la
. = voce dotta, comp . dal pref. dimetil-che indica la
. sijxexpoi;, sostant. sipexpov, comp . dal pref. 81-'doppio '
= voce dotta, lat. dimittère (comp . da dis-e mittère * mandare
= voce dotta, lat. démittère (comp . dalla prep. dée da mittère
gladiatori * lottare, gareggiare * (comp . da micàre * contrarsi alternativamente,
di dimidius, -a, -um (comp . dal pref. di [s]
= voce dotta, lat. dèmètère (comp . dalla prep. dèe da metère
, lat. diminuire * diminuire '(comp . dalla prep. de-con valore privativo
più aperta e manifesta. = comp . di diminuto: v. diminuito.
che 'marmottini '. = comp . di diminutivo. diminutivo (
tr. ant. misurare. = comp . da di-con valore intensivo e misurare (
, gr. biz. 8£{utoc, comp . da 81- 'doppio 'e
dotta, lat. scient. dimitòticus, comp . dal gr. 81- 'doppio
polsi ne scappavano fuori. = comp . da di, modo e che.
. = voce d'uso toscano, comp . da di-con valore intensivo e molto
. rendere monco. = comp . da di-con valore intensivo e moncare (
. dèmoràrè * trattenersi, indugiare ', comp . da de-con valore intensivo e moràrè
* che ha duplice forma ', comp . da 81- 'doppio 'e fzopcpt
fra gli altri il conto. = comp . dal pref. di-con valore privativo e
dèmònstràre * indicare, mostrare '(comp . da dè-con valore intensivo e mònstràre
, dimostrativamente, lontano. = comp . di dimostrativo. dimostrativo (
calor rosso. = voce dotta, comp . dal pref. di- (dal gr
del naftolo. = voce dotta, comp . dal pref. di- (dal gr
telescopio. = voce dotta, comp . dal gr. 8'jva [(
eroi anche senza saperlo. = comp . di dinamico. dinamicità,