un metallo alcalino. = comp . dal lat tres (v tre)
derivati i trisilicati. = comp . dal lat. tres (v.
: radice trisillabica. = comp . dal lat. tres (v.
, dal gr. xguri>m. apog, comp . da xgeig (v. tre
e in alcune micorrize). = comp . dal lat. tres (v.
xgio (xéytoxog 'tre volte grandissimo', comp . da xgig 'tre volte'e néyioxog,
rassomigliantissimo di un altro cerviero. = comp . dal lat tres (v. tre
vedere bisnonna e trinònna. = comp . dal lat. tres (v.
nido mi beccavano in mano. = comp . dal lat. tres (v.
composto chimico). = comp . dal lat. tres (v.
la destra un trisoleato pilo. = comp . dal lat. tres (v.
spezzar nulla nell'angolo. = comp . dal lat tres (v. tre
presenti tre gruppi solforici. = comp . dal lat. tres (v.
con tre di anidride solfòrica. = comp . dal lat. tres (v.
. trisolfuro di arsenico. = comp . dal lat. tres (v.
dotta, gr. tqiooxu ^ iovixtis, comp . da xpig 'tre volte'e òxunjuovlxrig
trisomia. = voce dotta, comp . dal lat tres (v. tre
composto chimico). = comp . dal lat. tres (v.
gr. xgicmaoxog 'tirato tre volte', comp . da xgeig (v. tre)
voce dotta, lat scient. trisplanchnicus, comp . dal class, tres (
satellite dell'anno geofisico intemazionale. = comp . dal lat. tres (v.
onestamente da un amico? = comp . di tristo. tristaneggiante,
urgemi, svendo eccetera. = comp . dal lat. tres (v.
sostanza affine alla stearina. = comp . dal lat. tres (v.
= voce dotta, lat. tristegis, comp . dal gr. xpig 'tre volte'e
il nome di pollastra. = comp . di triste. tristézza (ant
voce dotta, gr. tqlotixo ^, comp . da xpig 'tre volte'e otixo?
dotta, denom. dal lai tristificus, comp . da tristis (v. triste
che un tristiloquio. = comp . dal lai tristis (v. triste
, pentastrofo. = voce dotta, comp . dal gr. tgelg (v.
tre solchi'e perestens. 'tre punte', comp . da tres (v. tre)
pebre bianco e un de = comp . dall'imp. di tritare e carne
lucidissimi e nuovi di zecca = comp . dall'imp. di tritare e civaia
più o meno minuti. = comp . dall'imp. di tritare e ghiaccio
, la suasività del terrore. = comp . di trito1. tritaménto,
spettro. = voce dotta, comp . dal gr. tqltoc; 'terzo'e
spettro. = voce dotta, comp . dal gr. tqìtos (v.
alimentazione del bestiame. = comp . dall'imp. di tritare e osso
sminuzzare e tritare la paglia. = comp . dall'imp. di tritare e paglia1
. frangipanelli. = comp . dall'imp. di tritare e panello2
elettrico per tritare il prezzemolo. = comp . dall'imp. di tritare e prezzemolo
con l'acqua. = comp . dall'imp. di tritare e rifiuto1
, sale, pepe. = comp . dalpimp. di tritare e tutto.
= voce dotta, lat. tritàvus, comp . da tres (v. tre)
mitriaco primitivo. = voce dotta, comp . dal lat. tres (v.
secondo piede. = voce dotta, comp . dal gr. xqixog 'terzo', f|
una foglia biternata). = comp . dal lat. tres (v.
grasso di lana. = comp . dal lat. tres (v.
e triticale. = voce dotta, comp . dal lai scient. tritic [um
instabile. = voce dotta, comp . del lat. tres (v.