Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. I Pag.56 - Da ACCADEMISMO a ACCAGLIARE (1 risultato)

ed è proprio dell'accademia platonica '. cfr . isidoro, 8-6-11: « academici

vol. I Pag.57 - Da ACCAGLIATO a ACCALORIMENTO (1 risultato)

cani randagi (senza museruola). cfr . acchiappacani e chiappacani. bontempelli

vol. I Pag.639 - Da ARDUAMENTE a AREA (2 risultati)

animale, è diffusa una pianta (cfr . areale, n. i).

quale si presentano determinati fenomeni linguistici (cfr . areale, n. 2)

vol. I Pag.640 - Da AREALE a ARENARE (4 risultati)

, are- scunt, area); cfr . aia. areale, sm

. e me- diev., cfr . isidoro, 16-3-11: « arena ab

coperto di sabbia nell'anfiteatro '(cfr . arena1). arenàceo, agg

= deriv. da arena: cfr . arenile. arenaménto, sm

vol. I Pag.641 - Da ARENARIA a AREOPAGITA (8 risultati)

[h] aréndrius 'gladiatore * (cfr . arena2).

canoelliero come eretica. = cfr . arringa. arènga, sf

d'un solo. = cfr . arengo. arengatóre, sm

'e * hrings 'circolo, riunione'; cfr . ted. e ingl. ring

pianta, animale). = cfr . arenicola. arenile, sm

che si riferisce a un'areola (cfr . areola, n. 3).

-punteggiatura areolata: nei vasi legnosi (cfr . areola, n- 3)

e anche a'sogni. = cfr . aeromanzia. areometrìa,

vol. I Pag.642 - Da AREOPAGITICO a ARGEMONIA (3 risultati)

dal gr. àpei07caytm <; (cfr . areopago). areopagitico, agg

, a sua volta dall'ebraico arpaksad: cfr . genesi, x-22, interpretato onomatopeicamente

genesi, x-22, interpretato onomatopeicamente; cfr . note al malmantile, 3-49:

vol. I Pag.643 - Da ARGENTALE a ARGENTINO (2 risultati)

adattamento del gr. dpyeplcóvr, (cfr . argemone). argentale, agg

. le foglie contengono sostanze astringenti (cfr . serpentina). mattioli

vol. I Pag.645 - Da ARGENTONE a ARGILLACEO (5 risultati)

* areg * lucente'. cfr . isidoro, 16-19-1: « argentum non

argentum vivum (plinio, 33-32), cfr . isidoro, 16-19-24: « argentum

gr. àpyeaxfjg * che rischiara * (cfr . àpyós 'lucente ').

gr. &pyixxo <; &pyixo? (cfr . àpyó? * lucente '

per l'etimo antico " e medievale, cfr . isidoro, 16-1-6: « argilla

vol. I Pag.647 - Da ARGININA a ARGOMENTARE (5 risultati)

d'ambito emiliano, marchigiano e umbro (cfr . arnione).

nave che portò giasone e gli argonauti. cfr . dante, par., 33-96

ammirar l'ombra d'argo » (cfr . argon ave). argo3

= dal nome del mostro mitologico (cfr . argo1). argogliare

tipica dell'antico pisano e lucchese. cfr . tommaseo [s. v.]

vol. I Pag.648 - Da ARGOMENTATIVO a ARGOMENTO (1 risultato)

della retorica classica e mediev.; cfr . retorica ad erennio, 2-28)

vol. I Pag.650 - Da ARGOMENTOSO a ARGUTO (1 risultato)

argumentum. per l'etimologia latina, cfr . cassiodoro, 1272: « argumentum est

vol. I Pag.651 - Da ARGUZIA a ARIA (2 risultati)

. argutus. per l'etimologia latina, cfr . isidoro, 10-6: « argutus

verdi, nella pace della natura (cfr . aperto, n. 5).

vol. I Pag.654 - Da ARIA a ARIDEZZA (3 risultati)

dal sanscr. ariyà * signore '; cfr . fr. arien, ted.

antitrinitario), gr. dpeiavó?. cfr . isidoro, 8-5-43: « ariani

io sentir quell'ariaccie maladette? = cfr . aria2. arianésimo (arianismo)

vol. I Pag.655 - Da ARIDIRE a ARIDORESISTENTE (1 risultato)

. da arère 1 essere secco '. cfr . festo, 104: « aridum

vol. I Pag.656 - Da ARIDUME a ARIETTA (3 risultati)

). per l'etimologia antica, cfr . varrone, 5-98: « aries,

ebbe anche il nome di 'giove'. cfr . isidoro, 3-71-22: « illa,

dalla similitudine con il montone cozzante. cfr . isidoro, 18-11-1: « arieti nomen

vol. I Pag.657 - Da ARIETTA a ARINGO (3 risultati)

ci mancavan l'ariguste. = cfr . aligusta, aragosta. arilà

hàringa (dal frane, hdring, cfr . ted. hering); cfr.

cfr. ted. hering); cfr . fr. hareng (sec. xiii

vol. I Pag.658 - Da ARINGO a ARISTA (3 risultati)

] ring 'cerchio, anello '; cfr . fr. ant. rene,

. rene, mod. rang (cfr . rango); v. arringare2.

apiot, antico nome dei medi (cfr . sanscrito àrya 1 appartenente al popolo ario

vol. I Pag.659 - Da ARISTA a ARISTOTELICAMENTE (2 risultati)

antichità, con aridus, aresclre. cfr . isidoro, 17-3-16: « arista

antenne dei ditteri brachiceri. = cfr . arista1. aristarcheggiare,