Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (8 risultati)

. da una voce indigena dell'ecuador; cfr . spagn. d'america jebe

unico mezzo di salvezza. = cfr . ingl. hicksite (nel 1839)

nord la pianura indostanica. = cfr . ingl. himalayan (nel 1866)

deriv. dal persiano hindi 'indiano'; cfr . ingl. hindi (nel 1825)

'e land 'terra '; cfr . panzini, iv-317: « hinterland,

, serico, hogarthiano; = cfr . ingl. hogarthian (nel 1798)

deforme; omino. = cfr . lat. homunculus, dimin. di

di homo -inis * uomo '; cfr . ingl. homuncule e homuncle (nel

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (4 risultati)

.) * terra, suolo '; cfr . isidoro, 14-1-1: 'terra dieta

v. umile, uomo); cfr . ingl. humus (nel 1796)

il canada e gli stati uniti; cfr . ingl. huronian (nel 1862)

successivo 'e rrpórepov 'primo'; cfr . ingl. hysteron proteron (nel 1565

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (5 risultati)

sono retti dall'art. gli (cfr . gli1, n. 1).

plur. di ille 4 quello '. cfr . ii. i3, pron

poetico di ivi (v.); cfr . fr. y. 15

intr. (per la coniug.: cfr . giacere). ant.

. = dall'ingl. yacht. cfr . panzini, iv-753: « 'yacht',

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (4 risultati)

, da hyacinthus 1 giacinto '. cfr . panzini (iv-321), che registra

, da iaculàri * gettare '; cfr . giaculatoria. iàculo1, sm.

da oca * faccio piovere '. cfr . isidoro, 3-71-12: « hyades,

di balandrani assai galanti. = cfr . zamberlucco. iaguaro,

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (5 risultati)

, dal gr. laixfiixó? (cfr . anche giambico); cfr. fr

(cfr. anche giambico); cfr . fr. iambique (nel 1466)

iambus, dal gr. tap3o? (cfr . anche giambo); cfr.

(cfr. anche giambo); cfr . fr. iambe (nel 1545;

. = ar. yarbd'(cfr . gerboa). iarda,

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (5 risultati)

. = dal turco jàtàgàn; cfr . fr. yatagan (nel 1835)

'; 4 44 cfr . fr. hiatus (nel 1521)

termine di anatomia (nel 1886). cfr . isidoro, 1-32-5: « per

. da iactàre 4 vantarsi '; cfr . fr. jactance (nel sec.

al nicchio del guscio sempre aperto; cfr . lat. scient. hiàtùla.

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (12 risultati)

quello cioè degli etruschi. d'inverno'; cfr . fr. hibernacle (sec. xviii

, e da terra. = 3 cfr . giazzista. biente ed entrando in letargo

part. pass, di iacère 'gettare'; cfr . spagn. e portogh. yactura

... né alle = cfr . giazzistico. scosse elettriche.

si svi = variante di ghiazzo (cfr . ghiaccio1). luppa al ritorno della

., 112: le travicene erano = cfr . fr. hibernant (nel 1829)

e zool. trascor = cfr . ibano (con suffisso latino).

la patavinità dalla hibèrnus 'inverno'; cfr . fr. hiberner (nel 1829)

iptjpixó? 'relativo alltberia'; cfr . fr. ibérique (nel 1767)

nuova vita, (dioscoride); cfr . fr. ibéris (nel 1615)

sull'esaltazione = deriv. da ibernare; cfr . ingl. hibernation (iniziodella civiltà iberica

, con foglie ridotte e = cfr . ibernare. amidi di riserva

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (6 risultati)

dal gr. t3rjp -tipo?. cfr . isidoro, 14-4-28: « hispania prius

'con la particella rafforzativa -dem; cfr . fr. ibidem (nel 1808)

;, prestito dall'egiziano hib. cfr . isidoro, 12-7-33: « ibis avis

stato riadottato dal linguaggio dei naturalisti; cfr . ingl. hibiscus (nel 1706)

= deriv. da ibrido; cfr . fr. hybrider (nel 1874)

= deriv. da ibridare-, cfr . fr. hybridation (nel 1842)

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (1 risultato)

. hybridisme (nel 1866); cfr . ingl. hybridism (nel 1845)