di svolgere il servizio di sorveglianza (cfr . guardia1, n. 3).
) 4 fare la guardia, spiare'; cfr . lat. mediev. uuacta (
. gaitier (sec. xi): cfr . guaita. già nel lat.
deriv. da eguale, con aferesi (cfr . inguala). gualano {
= deverb. da gualcare; cfr . lat. mediev. gualca (nel
. gualca (nel 1324); cfr . valca. gualcaménto, sm.
smuovere in qua e in là '. cfr . lat. rnediev. gualcare (
verona); ted. walken. cfr . rohlfs, 168: « la io
articolazione romana sotto forma di gu: cfr . toscano guai (wai), guadagnare
= deriv. da gualcare (cfr . valcatore). gualcatura
vissuto = deriv. da gualcare-, cfr . lat. mediev. gualcheria (nel
setoluta e 1259 a bologna); cfr . valchera. folta lana quella poco
forma parallela al frane. * walkan (cfr . gualcare).
cui con uno stecco. = cfr . gualda. gualdrappa,
iii-1882): di etimo incerto (cfr . valescio). gualivaménte, avv
= deriv. da gualivo; cfr . milan. gualivà 'spianare, forbire
mediev. gualdarius, waldarius; cfr . ant. sicil. gualteruni.
(dal quechua huanaco o wanaku); cfr . fr. huanacus e guanaco (
'attaccar sopra, imporre '; cfr . fi. enjoindre, provenz. enjonher
un'ingiunzione (procedimento ingiuntivo): cfr . ingiunzione, n. 2.
che attiene al procedimento di ingiunzione (cfr . ingiunzione, n. 2)
e ìus ìuris * diritto '; cfr . fr. injure (nel 1174)
nome di una popolazione dell'inghilterra; cfr . fr. anglais; v. inghilese
negativo e gloriósus 4 glorioso '; cfr . fr. inglorieux (nel sec
* ingluère, collegato con ingluttire-, cfr . anche salvini, v-517: «
ingluvies 1 gola, gozzo '(cfr . ingluvina). ingluvioso, agg
lire. = voce espressiva; cfr . ven. trentino gòffo] 'pugno',
ingoiare e vento (v.); cfr . fr. engoulevent-, v. ingola-
col pref. in-con valore illativo; cfr . spagn. combar. ingomberare
di alberi ', dal celtico combros; cfr . lat. mediev. ingombrare (
strongoli. = napol. ingòngoli; cfr . a. altamura, dizionario dialettale
illativo; per il n. 2 cfr . gorbia1, n. 3.
. = denom. da ingordo (cfr . ingordire). ingordézza,
= denom. da ingordo (cfr . ingordare). ingordità
', con in-con valore intensivo; cfr . spagn. gordo 4 grasso,
col pref. in-con valore illativo; cfr . fr. ant. engorgier 'inghiottire'.
col pref. in-con valore illativo (cfr . ingottare). ingovernàbile, agg
col pref. in-con valore illativo (cfr . ingottito). ingottare2, intr
col pref. in-con valore illativo; cfr . lat. tardo ingràminàre (mario vittorino
col pref. in-con valore illativo; cfr . fr. grener (sec. xii-xiii
col pref. in-con valore illativo; cfr . lat. ingrandèscère (columella) e
valore illativo; per la forma incrassare cfr . tardo lat. incrassàre (tertulliano
lat. incrassàre (tertulliano); cfr . anche fr. engraisser.
o rimpicciolite con esattezza di proporzioni (cfr . grata, n. 8 e
quadro o una figura per riprodurla (cfr . grata, n. 8
più ch'altrove brutto. = cfr . ingratitudine. ingratitùdine, sf.
'grato 'e * gradito '; cfr . fr. ingrat (sec.
aggravare, premere col peso * (cfr . ingravire). ingravescènte, agg
col pref. in-con valore illativo (cfr . ingravare). ingravito (part
amore verso la sposa. = cfr . ingrazianare. ingraziare (