). inocarpo, sm. bot . genere di piante della famiglia leguminose
illativo. inòcibe, sf. bot . genere di funghi basidiomiceti della famiglia
durante la solidificazione. 4. bot . operazione che si effettua nella coltivazione
). inofìllo, sm. bot . disus. caraipa. tramater
'. irióne, sm. bot . erisamo. mattioli [dioscoride
incerto. iris, sf. bot . giaggiolo, iride, ireos (v
là a caso. 11. bot . che è privo di piani di simmetria
disprezzo, volgare. 4. bot . andare soggetto alla malattia della ruggine
hirsùtus. irtèlla, sf. bot . genere di piante della famiglia crisobanacee
. irundinària, sf. bot . chelidonia. = voce dotta
. isabèlla2, sf. bot . vitigno di origine americana, della
(ant. isate), si. bot . genere di piante erbacee della famiglia
ischèmone (ischèmo), sm. bot . ant. digitarla. landino [
ischiada (iscada), sf. bot . ant. poligonato. landino [
is-. isgaro, sm. bot . tose. bacicci, cali, riscolo
'. isìdio, sm. bot . escrescenza ramificata, coralliforme, che
isoadèlfo (isadèlfo), agg. bot . caratterizzato da stami riuniti in due
). isocarpo, agg. bot . che ha un numero uguale di
(plur. m. -ci). bot . che ha sempre costante il numero
isocinnamòmo [isocinnamo), sm. bot . ant. varietà di cinnamomo.
. isocònte, sf. plur. bot . gruppo di alghe verdi con zoospore
isoetàcee, sf. plur. bot . famiglia di pteridofite alla quale appartiene
isoetali, sf. plur. bot . ordine di felci della classe licopsidi
(disus. i§oèto), sm. bot . genere di piante pteridofite palustri,
). isofacciale, agg. bot . che ha la medesima struttura in
(plur. m. -ci). bot . idoneo ad attaccare una sola specie
). isofillo, agg. bot . che ha le foglie simili (
isolato1. isolaterale, agg. bot . che presenta due facce uguali (
contenuto energetico differente. 3. bot . carattere specifico dei verticilli fiorali isomeri
. ott. enantiomero. 4. bot . isociclico. 5. sm.
ecc.]. 3. bot . generazione isomorfa: ciascuna di due
'. isonandra, sf. bot . genere di piante della famiglia sapotacee
isopérimètre. isopètalo, agg. bot . che ha petali uguali fra loro
). isopiro, sm. bot . genere di ranuncolacee, diffuso in
isoplastic. isoplèsside, sf. bot . genere di scrofulariacee, arbustacee,
isospòreo (isòsporo), agg. bot . caratterizzato da isosporia (un vegetale
). isosporia, sf. bot . caratteristica di alcune piante (come
). isostèmone, agg. bot . che ha gli stami in numero
isotoma (anche isotòma), sf. bot . genere di piante erbacee, della
. isoottano. isòttera, sf. bot . disus. varietà di begonia.
fotografica. isozigòto, sf. bot . zigoto originato dalla fusione di due
loro merci grossolane. 9. bot . scabro. d'alberti [s
). ispìdula, sf. bot . sorta d'erba medicinale, gnafalio
. ìsia, ìxia), sf. bot . genere di piante della famiglia iridacee
e letter. isapo), sm. bot . pianta perenne della famiglia labiate (
isteranto (isterantèo), agg. bot . che sviluppa prima i fiori,
'. isteranzìa, sf. bot . caratteristica propria delle piante isterante.
una cellula). 2. bot . che deriva da anomalie verificatesi nella
4. bot . disus. sottile cavità trasversale che
organico. 2. sm. bot . zona del meristema apicale primordiale,