stagonite (stagonitide), sf. bot . ant. galbano. domenichi
starlògio, strallòggi), sm. bot . tose. aristolochia (aristolochia clematitis
lo stame ». 13. bot . ciascuno degli sporofilli che costituiscono l'
». staminàrio, agg. bot . che ha petali sovrannumera- ri formatisi
). staminazione, sf. bot . formazione di petali sovrannumerari, prodotta
. stamineo, agg. bot . staminifero. 0. targioni
staminìfero (stamìfero), agg. bot . che ha solo stami ed è
ferre 'portare'. staminodìa, sf. bot . trasformazione teratologica di un pezzo fiorale
staminòdio (staminòdo), sm. bot . stame privo di antera quindi sterile
). staminale1, agg. bot . che si riferisce allo stame.
sommuovono l'anima. 4. bot . abbondanza di acqua e di linfa nelle
{ sùccina, sùscina), sf. bot . tose. frutto del susino;
sùcino (succino), sm. bot . tose. susino (prunus domestica)
bantu e camito-semitiche. 5. bot . erba sudanese:, v. erba
suffrùtice { soffrùticé), sm. bot . pianta perenne con fusto legnoso,
-icis 'frutice'. suffruticóso, agg. bot . che ha le caratteristiche dei suffrutici
sévéronae. sùghera, sf. bot . genere di piante sempreverdi della famiglia
da sughero1. sugherèlla, sf. bot . disus. falso sughero (quercuspseuaosuber)
. di sugo1. 2. bot . tessuto secondario che si forma su caule
. siila, sula), sf. bot . erba perenne appartenente alla famiglia leguminose
sùmbul (sùmbula), sm. bot . pianta della famiglia ombrellifere appartenente al
superare). supèrba, sf. bot . tose. garofano a pennacchio
chiamasi muscolo superbo. 19. bot . disus. pera superba (anche solo
brutte superfetazioni secentesche. 6. bot . fecondazione di un ovulo a opera di
padre del minore. iq. bot . piante o vegetali superiori: vegetali provvisti
la notte. 2. bot . che sta al di sopra del calice
appunto perché supplementari. 2. bot . gemme supplementari: quelle che si formano
da dio. suscètto2, sm. bot . in patologia vegetale, l'individuo
e deriv. suttrìlobe, agg. bot . che presenta tre lobi appena
socialmente tra loro. 8. bot . linea più o meno pronunciata di saldatura
svernare1. svernatolo, sm. bot . ibemacolo. 0. targioni
sm. (plur. -chi). bot . pianta erbacea annuale appartenente alla
.. basalto. 3. bot . radice tabulare', a struttura laminare,
(tacamacca, tacamàhaca), si. bot . oleoresina che si ricava da svariate
taché. taccarèllo, agg. bot . ant. mandorla taccarella: varietà
. tafrinali, sf. plur. bot . ordine di funghi ascomice- ti
xócpgog 'fossato'. tafrinòsi, sf. bot . malattia causata da fungo dell'ordine
osseta orientale. tagète, sm. bot . genere di tubuliflore erbacee suddiviso in
emiplegico. talamiflòro, sf. bot . pianta dicotiledone in cui non soltanto
talamo o zambro. 8. bot . parte superiore del peduncolo del fiore,
relativo al mare; marino. - bot . disseminazione talassica: quella operata dai
. talassiòfìti, sm. plur. bot . disus. l'insieme degli organismi
'amico'. talassòfita, sf. bot . pianta talassofila. = voce
. tagliere. talino, sm. bot . genere di piante della famiglia
(talietro, talitro), sm. bot . genere di piante erbacee perenni della
i. talliménto, sm. bot . il germogliare di un seme;
. tallino, agg. bot . che è proprio, che si riferisce
pass, di tallire), agg. bot . germogliato, germinato (un seme
tutta la parentia. 3. bot . struttura di un vegetale (come alghe
. tallòfita, sf. bot . vegetale non organizzato in strutture con