Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Bot. Torna alla lista

Numero di risultati: 9226

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (1 risultato)

stangare. stangèria, sf. bot . genere di piante gimnosperme della famiglia

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (1 risultato)

'taglio'. stapèlia, sf. bot . genere della famiglia asclepiada- cee,

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (1 risultato)

taff tèf tièf, sm. invar. bot . pianta erbacea del genere eragrostide (

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (1 risultato)

). tefròsia, sf. bot . genere di piante della famiglia papiglionacee

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (1 risultato)

. tègmen, sm. bot . tegumento interno di un seme.

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (1 risultato)

umano; tegumentario. 2. bot . sistema (o tessuto) tegumentale-,

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (1 risultato)

vi nascono. 24. bot . mal della tela: patologia vegetale che

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (1 risultato)

(ant. telèfion), sm. bot . pianta del genere sedo (sedum

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (3 risultati)

). telefono, sm. bot . ant. telefio. serpetro,

la telefonometria. telèfora, sf. bot . genere di funghi della famiglia teleforacee

teleforàcee, sf. plur. bot . famiglia di funghi basi

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (2 risultati)

palinodia. teleutosòro, sm. bot . soro che contiene teleutospo- re;

soro1. teleutospòra, sm. bot . spora binucleata che compare verso il

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (6 risultati)

telfàira (telfàiria), sf. bot . genere di piante cucur- bitacee di

telìfono2 (telìfonon), sm. bot . ant. aconito. domenichi

; letter. ant. thelygono). bot . disus. connina.

sm. (plur. -li). bot . teleutosoro. = voce dotta

teliomicèti, sm. plur. bot . classe di funghi che comprende le

'capezzolo'. teliospòra, sf. bot . teleutospora. = comp.

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (1 risultato)

sm. (plur. -i). bot . parte apicale e biforcata del corpo

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (1 risultato)

legge sulle gabelle. 13. bot . sensibilità di una pianta alle condizioni

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (1 risultato)

genere mocti- luca. 2. bot . ghiandola pedicellata presente in alcune piante

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (1 risultato)

e il tentennino. 2. bot . tose. denominazione comune della graminacea

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (1 risultato)

tenuifòglia, agg. invar. bot . che ha fogli molto sottili e

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (1 risultato)

sm. (plur. -t). bot . genere della famiglia sterculiacee comprendente una

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (1 risultato)

proibito di teologizzare? teomacca, sf. bot . disus. taccamacca. 2

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (1 risultato)

). teosinte, sm. bot . pianta erbacea appartenente alla famiglia delle

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (1 risultato)

. teppa. tèpalo, sm. bot . ciascuna delle parti del fiore che

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (1 risultato)

sf. (plur. -e). bot . region. borraccina (e l'

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (1 risultato)

teratismo, sm. zool. e bot . mostruosità di un organismo. migliorini

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (4 risultati)

annali della teratologia. 2. bot . teratologia vegetale: fitoteratologia. 3

margherita di navarra. 2. bot . che è proprio, tipico o che

plur. -gi). biol. e bot . studioso, esperto di teratologia o

terebintali, sf. plur. bot . ordine di piante della classe dicotiledoni

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (2 risultati)

tirfas. terfèzia, sf. bot . genere di funghi, appartenenti alla

terfeziacee, sm. plur. bot . famiglia della classe ascomiceti a cui

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (1 risultato)

i. terionarca, sf. bot . ant. oleandro (in quanto si

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (1 risultato)

). terminàlia, sf. bot . genere di piante della famiglia combretacee

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (1 risultato)

in termini terminanti. 6. bot . disus. che si trova all'apice

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (1 risultato)

). tèrmite2, sm. bot . dial. ant. olivo selvatico.

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (1 risultato)

). termocorismo, sm. bot . distacco di foglie o di altri

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (4 risultati)

termomorfòsi (termomòrfosi), sf. bot . alterazione della forma e della struttura

.). termonastìa, sf. bot . moto nastico causato da uno stimolo

.). termoperiodismo, sm. bot . insieme dei fenomeni che riguardano il

delle piante. termoperìodo, sm. bot . escursione termica che si verifica fra

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (1 risultato)

.). termòpside, sf. bot . genere di piante papilionacee leguminose,

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (3 risultati)

, elettricisti, determostàdio, sm. bot . fase iniziale dello sviluppo coratori, pittori

secondo le leggi della 2. bot . particolare incurvamento di un organo in

lei cosa vuole domandarmi. 3. bot . insieme costituito da tre organi uguali.

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (1 risultato)

dio ternario. 2. bot . che è riunito o disposto in serie