(sternutèlla, stranutèlla), sf. bot . starnutella delle pecore-, stipa (
starnutamentària (sternutamentària), sf. bot . nome comune della pianta achìllaea ptarmica
starnutare. starnutatòria, sf. bot . nome comune della pianta achìllaea ptarmica
- anche sostant. 2. bot . che è disposto in serie di tre
pterocera. teròfita, agg. bot . che compie il ciclo biologico in
(ant. terracrièpoló), sm. bot . tose. cac- sotto i piedi,
un terrapieno massiccio, e, con bot . denominazione del bulbocastano (e, più
celestial tereno usare. 9. bot . pan terreno: v. panterreno.
nel solaio. 8. bot . edera terrestre, v. edera.
terzanària (terzianària), sf. bot . nome comune della scutellaria galericulata,
terzanellum. terzanèlla2, sf. bot . anagallide { anagallis arvensis).
di tesi. tè§io, sm. bot . genere di piante santalacee, comprendente
. tespèsia, si. bot . genere della famiglia malvacee, a
e cornice. 10. bot . struttura del tessuto di un organismo vegetale
del cosiddetto 'tessuto linforeticolare'. 8. bot . aggregato di cellule omogenee derivate da
gli esseri unicellulari. 2. bot . che ha la capacità di sviluppare,
blastome- ro. 2. bot . capacità di una cellula o di un
tozzo2. tòzzia, sf. bot . genere di piante della famiglia scrofulariacee
ad occhio nudo. 6. bot . ciliegio di volpe, pianta appartenente al
venosa. vòltzia, sf. bot . pianta fossile presente nel mesozoico.
erano scomparse. 2. bot . genere di piante dell'ordine conifere.
). vòlva, sf. bot . in alcune specie di funghi delle famiglia
ra. volvaria, sf. bot . genere della famiglia agaricacee a cui
). volvarièlla, sf. bot . volvaria. = voce dotta,
volvocàcee, sf. plur. bot . famiglia di alghe verdi dell'ordine
volvocali, sf. plur. bot . ordine di alghe verdi della classe
). volvoce, sm. bot . genere di alghe verdi della famiglia
e della vomica. 2. bot . noce vomica: v. noce2,
vrate (vrathe), sf. bot . ant. sabina (juniperus sabina)
. vulnerària, sf. bot . popol. erba perenne del genere
le piagne vulnerose. vulvària, sf. bot . erba annua del genere chenopo =
wahlenbèrgia [valenbèrga], sf. bot . genere di piante della famiglia campanulacee
washingtònia [woèèintònja], sf. bot . genere di piante della famiglia palme
[vellintònja o wellintònja], sf. bot . disus. sequoia. gessi
[wintergrìn], sm. invar. bot . pianta sempreveae della famiglia ericacee (
wistàrja] (wistèria), sf. bot . genere di piante della famiglia papilionacee
wìttia [vìttja], sf. bot . genere di piante della famiglia cactacee
wòlffia [vòlfja], sf. bot . genere di piante acquatiche della famiglia
[vudvàrdja o vudwàrdia], sf. bot . genere di felci della famiglia polipodiacee
[vràtja o vrìgtja], sf. bot . genere di piante tropicali della famiglia
wulfènia [vulfènja], sf. bot . genere di piante erbacee della famiglia
. xantèlle, sf. plur. bot . zooxantelle. = voce dotta,
ovqov 'urina'. xàntio, sm. bot . genere di piante erbacee della famiglia
.). xantoplasto, sm. bot . plastidio contenente pigmenti gialli.
fluisco'. xantorrèa2, sf. bot . genere di piante perenni della famiglia
(zantòssilo, zantòxyló), sm. bot . disus. ge colpito
). xenìa, sf. bot . fenomeno per cui l'ibridazione fra
e'. xenocarpìa, sf. bot . formazione di frutti in seguito a
). xenogamìa, sf. bot . impollinazione tra fiori di due individui