.). sincòtile, agg. bot . che presenta saldatura più o
). sincotilìa, sf. bot . l'essere sincòtile (una pianta,
da sinergia. sinèrgide, sf. bot . ciascuna delle due cellule che si
.). sinfenologìa, sf. bot . studio fenologico di tutti gli individui
) 'tribù'. sinfillo, agg. bot . che si riferisce al perigonio i cui
per concrescenza congenita. 3. bot . saldatura di organi o loro parti prima
, sinfiti, sinfiton), sm. bot . genere di piante borraginacee, comprendente
le ferite. sinfitogeografìa, sf. bot . ramo della fitogeografia che studia la
.). sinfitosociologìa, sf. bot . ramo della fitosociologia che studia l'
sinfonia { sinfonìa), sf. bot . genere di piante della famiglia guttifere
appunto suol crescere una 2. bot . ant. sinfito petreo o simphito petreor
). sinfonìa3, sf. bot . ant. amaranto (amaranthus tricolor)
riorganiz sinfonìaco2, agg. bot . ant. erba sinfoniaca (anche
). sinfòria, sf. bot . region. nome toscano della specie
insieme'. sinforicarpo, sm. bot . genere di piante caprifo
sinhala 'ceylon'. singameóne, sm. bot . disus. insieme d'individui che
'origine'. singenèsia, sf. bot . disus. nella tassonomia di linneo,
(plur. m. -ci). bot . che si riferisce allo stame la
singhìberi, sm. invar. bot . ant. zenzero. domenichi
un solo dito. 2. bot . singenesico. = deriv. da
stessi processi genetici. 2. bot . sinergesico o sinanterico. = deriv
e mammista di questo. 2. bot . suppletivo, secondario (una gemma)
giovanni pascoli. 4. bot . apparato sotterratore: apparato interratore.
). sottoascellare, agg. bot . situato sotto l'ascella di una
(plur. m. -ci). bot . subepidermico. = comp. da
, ho scattato sottofemminèlla, sf. bot . ramoscello infruttifero troppo in fretta
.). sottofamìglia, sf. bot . e zool. ogni divisione sistematica
). sottogèmma, sf. bot . gemma che si sviluppa al di
(plur. m. -ci). bot . e zool. che è
). sottostomàtico, agg. bot . camera sottostomatica: l'ampio spazio
j j;. bot . posizione di organi secondo una serie verti-
d'or fino. 8. bot . gemme sovrapposte-, quelle che si formano
. spaccacannòlo, sm. invar. bot . region. nome volgare dell'evonimo
spaccapiatti, sm. invar. bot . region. ciclamino (cyclamen
. spaccapignatte, sm. invar. bot . region. genere di felci della
gobbo nefando ». 2. bot . bagolaro (celtis australis).
spada dell'arcangelo ariele! 15. bot . region. gladiolo dei campi, spadacciola
spadacciòla (spadacciuòla), sf. bot . region. gladiolo dei campi (
-anche sostant spadèlla, sf. bot . region. gladiolo selvatico, spa-
suff. spàdice1, sm. bot . infiorescenza a spiga semplice o composta
frutti. spadìceo2, agg. bot . che ha forma di spadice.
spadiciflòre, sf. plur. bot . ordine di piante mono- cotili a
a lama spadiforme. 2. bot . ensiforme. tommaseo [s.
spadino d'argento. 4. bot . region. gladiolo selvatico. 5
spanante (spananto), sm. bot . genere di piante ombrellifere presenti nelle
spannocchiare. spannocchina, sf. bot . tose. nome comune delle piante
. sparassi, sf. bot . genere di piante della famiglia iri-
(region. spargagno), sm. bot . sala, schian- cia (sparganium
spàrgola1 { spàrgala), sf. bot . tose. saggina. b
, anche, sparmànnia, sf. bot . genere di piante della fami