sciomìzidi, sm. plur. bot . famiglia di insetti ditteri, comprendente
2. sm. e f. bot . ant. nell'antica grecia, pianta
sessanta. sesbània, sf. bot . genere di piante della famiglia leguminose
sescupla (anche solo seslèria, sf. bot . genere di piante graminacee, sescupla
sisìleos), sm. e f. bot . sesquiàltero (ant. sexquiàltero
le proposte sèssile, agg. bot . che si inserisce direttamente di
parole di seta. 6. bot . peluria che ricopre parti di alcune piante
). setària, sf. bot . genere di piante della famiglia graminacee
di seta. setino2, sm. bot . disus. seta d'acqua (chantrasia
vi stanno vicine. 4. bot . ciascuna delle formazioni piriformi, rigide
vien di fuori. 3. bot . equiseto { equisetum arvense).
umido di setolosi mustacchi. 3. bot . dotato di formazioni piriformi rigide e
: barba. 3. bot . dotato di rigide formazioni piriformi più
e interventricolare del cuore. 2. bot . ghiandole, nettano settale-, cavità nettarifera
7. sm. e f. bot . denominazione comune di alcune specie di
). settenato, agg. bot . foglia settenata-, ciascuna di uelle
settena). settenervóso, agg. bot . disus. che presenta sette nervature
(plur. m. -i). bot . che si apre in corrispondenza dei
.). setticidale, agg. bot . che presenta deiscenza setticida (un
, n. 2. 4. bot . disus. bisso settico: racodio.
). settìfero, agg. bot . ant. che è fornito di setti
(plur. m. -ghi). bot . che presenta deiscenza con rottura longitudinale
fece molte co 2. bot . diviso da incisioni fino alla nervatura
logge della cavità gastrovascolare. 3. bot . ognuna delle pareti che dividono il frutto
traverso della nave. 9. bot . in una chimera, ciascuna delle parti
un cavo elettrico). 3. bot . che presenta i tessuti della marza e
eutichiani. severina, sf. bot . genere di piante della famiglia rutacee
sfacelariacee, sf. plur. bot . famiglia di alghe feoficee.
aspetto abbandonato della sfacelària, sf. bot . genere di alghe feoficee delvilla,
. sfagnàcee, sf. plur. bot . famiglia di muschi con fusto
. sfagliali, sf. plur. bot . ordine di muschi che comprende la
sfagno). sfagnéto, sm. bot . colonia, anche molto estesa,
'abitare'. sfagno, sm. bot . genere di muschi della famiglia stagnacee
sfenice (sfemice), sf. bot . epilobio (epilobium angustifolium).
titanite. sfenofillali, sf. plur. bot . ordine di piante pte- -foro sfenopalatino:
. i. sfenodèsmo, sm. bot . genere di piante tropicali della famiglia
. sfenofillàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante fossili dell'
sfenòpside, sf. plur. bot . classe di piante pteri- dofite,
sm. (plur. -t). bot . genere di iri- dacee proprie delpamerica
spicola tondeggiante delle spugne. 16. bot . fruttificazione dei licheni, soredio.
sferzino. sfèria, sf. bot . disus. genere di funghi sferiali,
. sferiàcee, sf. plur. bot . famiglia di funghi ascomiceti sferiali comprendente
sferiali, sf. plur. bot . ordine di funghi ascomiceti del gruppo
sferale. sferanto, sm. bot . genere di composte con infiorescenze globiformi
trovano nello sterco. 2. bot . genere di piante briofite della classe muschi
. sferioidàcee, sf. plur. bot . famiglia di funghi deuteromiceti dell'ordine
sfera). sferoblasto, sm. bot . nodulo legnoso (cfr. nodulo,
sferocària, sf. bot . genere di piante della fami2.
sferocarpali, sf. plur. bot . ordine di piante epatiche.
). sferocarpo, sm. bot . genere di piante epatiche che hanno